Invia Curriculum Vitae
Fo.S.A.N. Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione
Piazza dell' Esquilino, 29 - 00185 Roma
Telefono: +39 06 4880635
Fax: +39 06 48028463
Email : [email protected]
Per inviare il Vostro Curriculum Vitae potete utilizzare le informazioni sopra indicate oppure compilare il seguente modulo e verrete ricontattati al piu' presto.
Corsi di formazione Excel
Corsi di formazione Microsoft Excel
![]() |
MS Excel 1: Formule e Funzioni |
Per Giovani Universitari, Professionisti della Qualità, Tecnologi Alimentari, Chimici, Biologi, Dietisti, Veterinari e Medici , Ricercatori e personale operante nell’ industria alimentare e nei servizi pubblici e privati che siano impegnati nella gestione dati e nel controllo qualità.
Gennaio – Febbraio - Marzo 2013
I corsi si terranno presso la sede FOSAN in Piazza dell’Esquilino, 29 - 00187 Roma
MS Excel è il software più diffuso per il calcolo e l’analisi dei dati. Il concetto di foglio elettronico apre la possibilità del calcolo (esteso fino a migliaia di valori), anche a persone con limitate competenze informatiche. Lo stesso foglio può essere validamente utilizzato per creare elenchi di informazioni collegate (database), interrogabili e sintetizzabili facilmente (tabelle pivot). Excel può essere utilizzato anche per lo sviluppo di funzioni di calcolo statistico, avendo a disposizione numerose formule di stastistica di base e alcune di statistica avanzata.
Il corso è indirizzato a chi già utilizzi Excel, ma desideri approfondire la conoscenza dell'utilizzo di questo potentissimo strumento per aumentare l’efficacia e l’efficienza di tutta l’attività professionale.
I corsi saranno tenuti da ricercatori con esperienze consolidate sia di applicazione che di docenza sulle materie trattate.
Per informazioni contattare la segreteria FOSAN:
Tel: 064880635 - Email: [email protected]
La Storia di ciò che Mangiamo, di Renzo Pellati
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-279-8
Anno di pubblicazione: 2013
Pagine:396 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
In televisione, nelle riviste e nei quotidiani le rubriche alimentari sono diventati elementi fondamentali del palinsesto. Tuttavia, nonostante questo grandissimo interesse al mondo dell’alimentazione il consumatore è scarsamente informato sui prodotti che quotidianamente consuma e che porta a tavola.
Il legame tra Scienza dell’Alimentazione e Salute è strettamente collegato ed è dimostrato da diverse pubblicazioni scientifiche. In un periodo in cui si parla continuamente di Nutrigenomica e Novel Food, delle volte si dimentica la base della nostra Scienza. La storia degli alimenti è alla base della nostra vita, perché lo sguardo al passato ci fa vedere il futuro con occhi diversi.
L’autore di questo libro, Prof. Renzo Pellati, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e studioso di Nutrizione Umana e di cultura alimentare, ha svelato con amore sapiente per questa Scienza tantissime curiosità, storie e leggende legate agli alimenti che spesso troviamo nei nostri piatti.
La “Storia di ciò che Mangiamo, Nuova Edizione” è un libro ricco di storie, di aneddoti e notizie che aiutano a comprendere la reale natura dell’uomo ed a comprendere l’evoluzione degli abitudini alimentari che cambiano nel tempo. E’ molto curioso e divertente conoscere l’origine di alcuni nomi che fanno parte dei menù quotidiani, come: la salsa béchamel, la torta Saint Honoré, la coca-cola, la maionese, il marsala e i sandwich.
Per questo il libro “La “Storia di ciò che Mangiamo”, Nuova Edizione ampliata e aggiornata, è un’opera che la redazione Fosan vuole consigliare a professionisti, studenti ed a persone interessate ad approfondire le fonti storiche ed antropologiche degli alimenti accrescendo il desiderio di conoscenza per gli alimenti abitualmente consumati.
Recensione a cura della Dott.ssa Angela Iapello, Capo Redattore della Rivista di Scienza dell’Alimentazione.
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
BCA: Biblioteca di Cultura Alimentare
La storia di ciò che mangiamo
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-279-8
Anno di pubblicazione: 2013
Pagine:396 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
Legislazione agroalimentare: un identikit
Edizioni Nuova Cultura ISBN: 9788861347045 |
Dalla Scienza alle politiche alimentari e nutrizionali
Edizioni Nuova Cultura ISBN: 9788861346055 |
Per ordinare i libri è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.