A tavola nella terza età

Autori/Authors : Spigone C.

Invecchiare è un evento fisiologico eppure, come altri momenti della nostra vita, richiede conoscenza e consapevolezza per poterlo vivere con la necessaria serenità.
Nella storia delle civiltà l’anziano ha sempre assunto un ruolo attivo di riferimento per lo sviluppo e la crescita della propria comunità.
Tuttavia il progresso sembra aver sminuito il valore dei senior, nel momento stesso in cui aggiunge anni e qualità alla vita, relegando la vecchiaia spesso ad una inutile afflizione, nell’illusione mediatica del mito della giovinezza. Ma tale miopia culturale non potrà comunque affievolire il patrimonio umano custodito nella memoria, nella trasmissione della conoscenza e la proposizione, per i più giovani, di modelli comportamentali a difesa della vita.
Nell’esplorare il fenomeno dell’invecchiamento, anche nei suoi aspetti del quotidiano vivere, il ruolo del comportamento alimentare assume una particolare importanza sia per le implicazioni fisiopatologiche che per i significati, anche emotivi, custoditi nel cibo e nella tradizione che lo accompagna.
Le raccomandazioni per una sana alimentazione nella terza età sono riconducibili alla necessità di garantire i nutrienti fondamentali attraverso una dieta varia, appetibile e sobria, nel contesto di uno stile di vita fisicamente attivo.
FoSAN propone ai lettori “A tavola nella terza età“, una guida alla formazione della persona anziana in tema di sana alimentazione, che Carlo Spigone ha voluto raccontare, dopo l’intensa esperienza umana e professionale vissuta sul campo, con la passione di un medico narratore.
Nell’opera è infatti possibile scorgere i sentieri di un percorso educativo ed introspettivo per lo stesso autore,che nel rivolgersi alla sua originale “scolaresca” è portato a dire “parlo a voi e penso ai bambini”, riconoscendo nella figura dei nonni un ruolo fondamentale per la crescita educativa del giovane.
Ed è così che, presi da un racconto sempre coinvolgente, siamo portati a comprendere la fisiologia della terza età, le componenti di una dieta salutare, i rischi di una malnutrizione , i benefici dell’attività fisica e l’importanza della buona prassi per garantire la sicurezza alimentare.
Il linguaggio comunicativo e letterario dell’opera ne rende accessibile e piacevole la lettura, e costituisce una importante guida metodologica per il personale tecnico impegnato nei progetti formativi in tema di sana alimentazione e per l’adulto aspirante ad una serena longevità.

Buona lettura
Francesco Maria Bucarelli
Presidente della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione

Carlo Spigone
A tavola nella terza età
Guida alla formazione della persona anziana in tema di alimentazione
ISBN: 9788861344013
Editore Nuova Cultura
Con il Patrocinio di FoSAN
Prezzo: 12 €
Anno di pubblicazione: 2010

Back to top