Monografie
La Storia di ciò che Mangiamo Nuova Edizione
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-229-3
Data di pubblicazione: Maggio 2015
Pagine:448 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
La “Storia di ciò che Mangiamo, Nuova Edizione” è un libro ricco di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l’importanza della ricerca scientifica. L’alimentazioni in questi ultimi anni sta diventando sinonimo di ingegneria genetica e biochimica molecolare, in quanto si è sempre molto interessati a conoscere la principale costituzione degli aminoacidi, la composizione dei grassi o quali antiossidanti sono presenti. Tuttavia, spesso, sfuggono delle nozioni molto importanti, ovvero, dove sono nati questi prodotti? Questo libro vuole essere un approfondimento per tutti coloro che si occupano di alimentazione, in modo tale che la storia degli alimenti possa influenzare la vita di ognuno di noi. La storia del passato, può essere la base per gli studi futuri. Una conoscenza dettagliata degli alimenti, può costituire una base per poter elaborare tecniche e studi in una civiltà che spesso corre dimenticandosi di tutte le sue tradizioni. L’autore Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, è autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Nel corso degli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti. Con il presente libro ha vinto il “Gran Prix 2015 de la Littèrature Gastronomique indetto dall’Académie Internationale de la Gastronomie. La Fosan è lieta di presentarvi questo nuova opera che nel panorama scientifico e professionale vuole accrescere le conoscenze per gli alimenti consumati quotidianamente ed insieme a tutto lo staff tecnico vuole augurare al Prof. R. Pellati le nostre più sincere congratulazioni per il premio raggiunto.
Recensione a cura della Dott.ssa Angela Iapello, Capo Redattore della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
A tavola nella terza età
Invecchiare è un evento fisiologico eppure, come altri momenti della nostra vita, richiede conoscenza e consapevolezza per poterlo vivere con la necessaria serenità.
Nella storia delle civiltà l’anziano ha sempre assunto un ruolo attivo di riferimento per lo sviluppo e la crescita della propria comunità.
Tuttavia il progresso sembra aver sminuito il valore dei senior, nel momento stesso in cui aggiunge anni e qualità alla vita, relegando la vecchiaia spesso ad una inutile afflizione, nell’illusione mediatica del mito della giovinezza. Ma tale miopia culturale non potrà comunque affievolire il patrimonio umano custodito nella memoria, nella trasmissione della conoscenza e la proposizione, per i più giovani, di modelli comportamentali a difesa della vita.
Nell’esplorare il fenomeno dell’invecchiamento, anche nei suoi aspetti del quotidiano vivere, il ruolo del comportamento alimentare assume una particolare importanza sia per le implicazioni fisiopatologiche che per i significati, anche emotivi, custoditi nel cibo e nella tradizione che lo accompagna.
Le raccomandazioni per una sana alimentazione nella terza età sono riconducibili alla necessità di garantire i nutrienti fondamentali attraverso una dieta varia, appetibile e sobria, nel contesto di uno stile di vita fisicamente attivo.
FoSAN propone ai lettori “A tavola nella terza età“, una guida alla formazione della persona anziana in tema di sana alimentazione, che Carlo Spigone ha voluto raccontare, dopo l’intensa esperienza umana e professionale vissuta sul campo, con la passione di un medico narratore.
Nell’opera è infatti possibile scorgere i sentieri di un percorso educativo ed introspettivo per lo stesso autore,che nel rivolgersi alla sua originale “scolaresca” è portato a dire “parlo a voi e penso ai bambini”, riconoscendo nella figura dei nonni un ruolo fondamentale per la crescita educativa del giovane.
Ed è così che, presi da un racconto sempre coinvolgente, siamo portati a comprendere la fisiologia della terza età, le componenti di una dieta salutare, i rischi di una malnutrizione , i benefici dell’attività fisica e l’importanza della buona prassi per garantire la sicurezza alimentare.
Il linguaggio comunicativo e letterario dell’opera ne rende accessibile e piacevole la lettura, e costituisce una importante guida metodologica per il personale tecnico impegnato nei progetti formativi in tema di sana alimentazione e per l’adulto aspirante ad una serena longevità.
Buona lettura
Francesco Maria Bucarelli
Presidente della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione
Carlo Spigone
A tavola nella terza età
Guida alla formazione della persona anziana in tema di alimentazione
ISBN: 9788861344013
Editore Nuova Cultura
Con il Patrocinio di FoSAN
Prezzo: 12 €
Anno di pubblicazione: 2010
La Storia di ciò che Mangiamo
La “Storia di ciò che Mangiamo, Nuova Edizione”è un libro ricco di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l’importanza della ricerca scientifica. L’alimentazioni in questi ultimi anni sta diventando sinonimo di ingegneria genetica e biochimica molecolare, in quanto si è sempre molto interessati a conoscere la principale costituzione degli aminoacidi, la composizione dei grassi o quali antiossidanti sono presenti. Tuttavia, spesso, sfuggono delle nozioni molto importanti, ovvero, dove sono nati questi prodotti? Questo libro vuole essere un approfondimento per tutti coloro che si occupano di alimentazione, in modo tale che la storia degli alimenti possa influenzare la vita di ognuno di noi. La storia del passato, può essere la base per gli studi futuri. Una conoscenza dettagliata degli alimenti, può costituire una base per poter elaborare tecniche e studi in una civiltà che spesso corre dimenticandosi di tutte le sue tradizioni. L’autore Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, è autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Nel corso degli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti. Con il presente libro ha vinto il “Gran Prix 2015 de la Littèrature Gastronomique indetto dall’Académie Internationale de la Gastronomie. La Fosan è lieta di presentarvi questo nuova opera che nel panorama scientifico e professionale vuole accrescere le conoscenze per gli alimenti consumati quotidianamente ed insieme a tutto lo staff tecnico vuole augurare al Prof. R. Pellati le nostre più sincere congratulazioni per il premio raggiunto.
Recensione a cura della Dott.ssa Angela Iapello, Capo Redattore della Rivista di Scienza dell’Alimentazione.
La Storia di ciò che Mangiamo Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-229-3
Anno di pubblicazione: Maggio 2015
Pagine:448 pagine Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
e-mail: [email protected]
La Storia di ciò che Mangiamo, di Renzo Pellati
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-279-8
Anno di pubblicazione: 2013
Pagine:396 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
In televisione, nelle riviste e nei quotidiani le rubriche alimentari sono diventati elementi fondamentali del palinsesto. Tuttavia, nonostante questo grandissimo interesse al mondo dell’alimentazione il consumatore è scarsamente informato sui prodotti che quotidianamente consuma e che porta a tavola.
Il legame tra Scienza dell’Alimentazione e Salute è strettamente collegato ed è dimostrato da diverse pubblicazioni scientifiche. In un periodo in cui si parla continuamente di Nutrigenomica e Novel Food, delle volte si dimentica la base della nostra Scienza. La storia degli alimenti è alla base della nostra vita, perché lo sguardo al passato ci fa vedere il futuro con occhi diversi.
L’autore di questo libro, Prof. Renzo Pellati, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e studioso di Nutrizione Umana e di cultura alimentare, ha svelato con amore sapiente per questa Scienza tantissime curiosità, storie e leggende legate agli alimenti che spesso troviamo nei nostri piatti.
La “Storia di ciò che Mangiamo, Nuova Edizione” è un libro ricco di storie, di aneddoti e notizie che aiutano a comprendere la reale natura dell’uomo ed a comprendere l’evoluzione degli abitudini alimentari che cambiano nel tempo. E’ molto curioso e divertente conoscere l’origine di alcuni nomi che fanno parte dei menù quotidiani, come: la salsa béchamel, la torta Saint Honoré, la coca-cola, la maionese, il marsala e i sandwich.
Per questo il libro “La “Storia di ciò che Mangiamo”, Nuova Edizione ampliata e aggiornata, è un’opera che la redazione Fosan vuole consigliare a professionisti, studenti ed a persone interessate ad approfondire le fonti storiche ed antropologiche degli alimenti accrescendo il desiderio di conoscenza per gli alimenti abitualmente consumati.
Recensione a cura della Dott.ssa Angela Iapello, Capo Redattore della Rivista di Scienza dell’Alimentazione.
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
BCA: Biblioteca di Cultura Alimentare
La storia di ciò che mangiamo
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-279-8
Anno di pubblicazione: 2013
Pagine:396 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
Legislazione agroalimentare: un identikit
Edizioni Nuova Cultura ISBN: 9788861347045 |
Dalla Scienza alle politiche alimentari e nutrizionali
Edizioni Nuova Cultura ISBN: 9788861346055 |
Per ordinare i libri è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
Corso interattivo su DVD "Igiene della ristorazione"
Corso interattivo su DVD "Igiene della Ristorazione"
IN SOSTITUZIONE DEL LIBRETTO DI IDONEITA' SANITARIA
Legislazione agroalimentare: un identikit
Autori: Elisabetta Toti, Giovina Catasta
Edizioni Nuova Cultura
Prezzo € 18.00
ISBN: 978886134605
Pagine: 240
Una guida pratica e agevole diretta a coloro i quali si apprestano all’approccio alle tematiche della legislazione alimentare, pur non avendo una preliminare conoscenza delle nozioni giuridiche collegate al diritto alimentare.
La guida offre nozioni giuridiche basilari ed essenziali che permettono di esaminare e di capire una normativa in costante aggiornamento e ormai rivolta sempre di più verso un sistema di tipo preventivo piuttosto che repressivo.
Il linguaggio puntuale, non prettamente giuridico, consente di affrontare le problematiche stesse con praticità e con snellezza. Di grande interesse, altresì appaiono i box di approfondimento diretti a una maggiore riflessione nei confronti di determinati argomenti.
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
Dalla Scienza alle politiche alimentari e nutrizionali
Autore: Prof. Aldo Mariani Costantini
Edizioni Nuova Cultura
Prezzo € 25,00
ISBN: 9788861346055
Pagine: 357
Il primo libro della collana, di altissimo valore culturale e scientifico, è stato curato dal Prof. Aldo Mariani Costantini, uno dei più noti studiosi italiani di Alimentazione e Nutrizione Umana.
“Dalla Scienza alle politiche alimentari e nutrizionali” rappresenta infatti una testimonianza del ruolo che Sabato Visco, fondatore della Scienza dell’Alimentazione in Italia e dell’Istituto Nazionale di Nutrizione, oggi INRAN, ha svolto nel gettare le basi dei primi studi e ricerche sull’ alimentazione e nutrizione, in laboratorio e sul campo, e delle conseguenti ricadute sulle politiche settoriali di produzione alimentare, protezione della salute ed educazione della popolazione. Un libro, dunque, dove storia, cultura e ricerca scientifica si fondono in un elegante connubio.
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.