Norme per gli autori
Gli autori devono inviare per posta elettronica il file contenente l’articolo all’indirizzo email: [email protected]
Tutti gli articoli saranno valutati e quelli ritenuti idonei per la Rivista, saranno sottoposti all’esame dei referee. Se necessario gli autori dovranno dare risposte e chiarimenti ai quesiti posti dai referee e completare le informazioni mancanti.
L’articolo deve essere accompagnato da una dichiarazione, nella quale sia riportato che il materiale sottoposto per la pubblicazione non è stato presentato o pubblicato altrove e che lo stesso non è sottoposto per la pubblicazione su altre riviste scientifiche italiane o internazionali. Il file contenente l’articolo deve includere al suo interno tutte le eventuali tabelle, figure e grafici: ogni tabella, figura, grafico deve essere identificato mediante un numero e un titolo esplicativo. Le tabelle, figure, grafici devono essere realizzate in modo da consentire una chiara lettura in stampa bianco e nero; qualora sia necessario, ai fini della comprensibilità dell’articolo, l’uso di tabelle o figure a colori, gli autori dovranno specificarlo al momento della richiesta di pubblicazione. Tutte le pagine devono essere numerate. Gli autori devono curare la battitura del testo, l’ortografia e la grammatica.
La rivista accetta i lavori sia in lingua italiana che in inglese con l’unica accortezza di redigere il riassunto in entrambe le lingue.
1.1 Regole redazionali per la presentazione di lavori originali
a) titolo, nome ed indirizzo dell'autore o degli autori;
b) riassunto
c) introduzione;
d) scopo del lavoro;
e) materiali e metodi;
f) risultati;
g) discussione;
h) conclusioni;
i) eventuali note e ringraziamenti;
l) bibliografia.
1.2 Regole redazionali per la presentazione di review
a) titolo, nome ed indirizzo dell'autore o degli autori;
b) riassunto;
c) introduzione;
d) testo della review;
e) conclusioni;
f) eventuali note e ringraziamenti;
g) bibliografia.
1.3 Regole redazionali per la presentazione di articoli di attualità scientifica
a) Testo libero
L’articolo deve essere strutturato come segue:
- Titolo dell’articolo.
- Cognome degli autori e iniziale del nome.
- Affiliazione di ogni autore.
- Indicazione dell’autore al quale deve essere inviata la corrispondenza con indirizzo, telefono, fax, e-mail.
- Riassunto in italiano e Abstract in inglese (max 250 parole ciascuno); riportare lo scopo dello studio, la metodologia utilizzata, i principali risultati con le osservazioni, e le conclusioni del lavoro. Poiché il riassunto deve essere esplicativo al massimo, le abbreviazioni debbono essere ridotte al minimo e spiegate. Nel riassunto non devono comparire citazioni biografiche.
- Parole chiave in italiano e in inglese (max 4).
- Il testo esteso degli articoli deve contenere: una introduzione che descriva brevemente la materia in oggetto e fornisca al lettore una rassegna dei più recenti lavori sull’argomento; lo scopo del lavoro che deve indicare gli obiettivi preposti o gli effetti che vengono determinati dallo studio; i metodi, che devono dare una chiara e concisa descrizione del materiale e/o dei soggetti utilizzati nello studio, indicare gli strumenti e i metodi usati e descrivere l’eventuale analisi statistica impiegata; i risultati, che devono descrivere ciò che lo studio ha prodotto e possono essere esposti in tabelle o grafici o figure, evitando di riportare gli stessi risultati in più modi di presentazione. Tabelle, grafici e figure devono potersi spiegare in modo autonomo con legende e spiegazione dei simboli; la discussione dei risultati, che deve riportare anche le conclusioni dedotte dallo studio e deve essere corredata con le citazioni bibliografiche più rilevanti della letteratura.
- I ringraziamenti possono essere riportati solo a fine testo e devono essere brevi. Possono essere ringraziate le Istituzioni e le Organizzazioni che hanno fornito i sostegni finanziari. I nomi devono essere scritti per esteso e le eventuali sigle in parentesi.
- La bibliografia deve includere soltanto i lavori citati nel testo e che siano stati pubblicati o in corso di stampa (in press) citando la rivista sulla quale saranno pubblicati. La citazione nel testo va posta con il nome del primo autore e anno di pubblicazione. La bibliografia va elencata a fine testo in ordine alfabetico. Per i lavori con più di sette autori verranno riportati soltanto i nomi dei primi tre autori seguiti da “et al”. I titoli delle riviste scientifiche dovranno essere abbreviati secondo l’Index Medicus.
La bibliografia va elencata come segue:
- Per gli articoli delle riviste: Autore/i. Titolo dell’articolo. Nome della rivista ed anno di pubblicazione, volume: pagine.
BRYAN F.L., DOYLE M.P., Health risk and consequences of Salmonella and Campylobacter jejuni raw poultry, J. Food Protect, 1995, 58: 326-344.
- Per i libri: Autore/i. Titolo del libro. Editore, anno di pubblicazione.
KLEINBAUM D.G., KUPPER L.L., Applied regression analysis and other multivariable methods, Duxbury Press Boston USA, 1985.
- Per i capitoli dei libri: Autore/i. Titolo del capitolo. In: Autore/i. Titolo del libro ed anno di pubblicazione, pagine
OLSON J.A., Molecular action of carotenoids, In: Caufield L.M., Olson J.A. (Eds.) Carotenoids in human health, annals of the New York Academy of Science 1993, vol. 691, 156-166.
- Per i riferimenti legislativi: Abbreviazione (D.L., D. Lgs., D.M., D.P.R., L., R.D., D.G.R., L.R., Reg.), numero (n.), del GG mese AAAA, in materia di "Titolo".
Reg. CE 852/2004 del 29/04/2004 in materia di “Igiene dei prodotti alimentari”.
- Per i siti web:
- per citare un intero sito web, senza specificare un particolare documento al suo interno, indicare l’URL del sito, aggiungendo la data di accesso.
http://www.fosan.it/, accesso 15 dicembre 2010;
- per citare pagine web specifiche (o loro gruppi) indicare: Autore/i. Titolo. URL del sito, data di accesso.
TRUNCELLITO M. Gli esperti della FoSAN assolvono la frittura. Se fatta bene e consumata con moderazione. http://www.ilfattoalimentare.it/, accesso 18 dicembre 2010.