Corso filiera olivicola (II Edizione)

Obiettivi e finalità

Il settore dell’olio di oliva è una realtà importante del comparto agroalimentare italiano. Per garantire la qualità dell’olio e trasparenza nel mercato il legislatore ha imposto articolate procedure di controllo qualità e tracciabilità di prodotto. Gli operatori del settore olivicolo devono sapere gestire conoscere tutti gli aspetti procedurale e legali della gestione dei registri obbligatori per le DOP, BIO e 100% italiano, le normative sull'etichettatura.
La competitività della azienda olivicola dipende dalla capacità di valorizzare le garanzie di qualità del prodotto garantite dalle denominazioni di origine attraverso adeguate strategie di marketing.
FOSAN organizza un corso di formazione – tecnico - destinato agli operatori della filiera olivicola (tecnici di frantoio e oleificio, confezionatori e commercianti di olio di oliva), liberi professionisti e studenti con l’obiettivo di fornire un'opportunità per allargare gli orizzonti della conoscenza delle norme nazionali e comunitarie in materia di commercializzazione , delle caratteristiche chimico-fisiche degli oli d'oliva, indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari, gli standard volontari applicabili all'export del prodotto.

 

Programma

I giorno
Ore 9.00 saluti e presentazione del corso.
Ore 9.30 – 10.30 Caratteristiche nutrizionali ed organolettiche degli oli del territorio nazionale- criteri di valorizzazione;
Ore 10.30 – 12.30 Il prodotto olio di oliva: classificazione merceologica e norme legali;
Ore 12.30 – 14.00 Adempimenti per l’export dell’olio italiano

 

II giorno
9.00-10.00 Certificazioni volontarie Le Dop nazionali –Adempimenti
10.00-11.00 Etichettatura per oli extra vergini di oliva, per condimenti a base di olio extra vergine di oliva e prodotti a base di olio extra vergine di oliva
11.00 – 12.00 Adempimenti per la rintracciabilità di prodotto - lezione teorica e pratica sulla gestione dei di carico e scarico delle olive e del prodotto sfuso e confezionato con il sistema informativo SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per ICQRF e AGEA, così come previsto dal Decreto 4 luglio 2007 e ribadito nel D.M. 8077 del 10.11.2009 pausa pranzo
12.00-14.00 Normativa igienico sanitaria nelle aziende olivicole,nei frantoi e negli impianti di condizionamento.

N.B. Il programma potrebbe subire delle variazioni

Calendario didattico:

Il corso si terrà in due giornate (date da definire), nel mese di gennaio 2012 presso la Sala Moroni - DOMUSNOVABETHLEM -Ingresso da Via Urbana, 1

Costo:

□ SOCIO FOSAN° € 150,00 EURO
□ NON SOCIO FOSAN € 200,00 EURO
□ NON SOCIO FOSAN € 200,00 EURO+ 20 EURO PER OGNI DIPENDENTE/SOCIO
□ LAUREANDO IN SCIENZA AGRARIE/SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI* € 150,00 EURO
□ AGROTECNICO/AGRONOMO € 150,00 EURO

Docenti:

Dr. A. Faberi - Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Alimentari (MIPAF)
Dr. F. Apruzzese – Agenzia delle Dogane di Roma
Prof. G.B. Quaglia – Fondazione per lo Studio degli alimenti e della nutrizione
Dr. E. Perri – Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia
Dr. C. Filiberti – Camera di commercio di Roma

Per informazioni e preadesioni contattare la Segreteria Fosan, all’indirizzo e-mail: redazione. [email protected] o al numero telefonico 06 48 80 635

Back to top