Le nuove etichette

Autori/Authors : Pellati R.

Sui prodotti alimentari è entrato in vigore l’obbligo di riportare in etichetta una dichiarazione dei nutrienti contenuti, per garantire ai consumatori una corretta informazione.
Questa è l’ultima fra le indicazioni rese obbligatorie della norma europea in vigore dal 13/12/2014, sebbene molti produttori hanno già provveduto a precisare: la presenza di allergeni, tempi di consumo, condizioni di conservazione.
Dal 13/12/2016 nell’Unione Europea i prodotti alimentari devono riportare in etichetta (con riferimento a 100 g o 100 ml di prodotto):

  • •    Il valore energetico (in kcal o kj)
  • •    La quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale.

Sarà possibile indicare che il contenuto di sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente.
L’indicazione del valore energetico (riferito a 100 g o 100 ml) può anche essere riferito alla singola porzione ed è espresso come percentuale delle assunzioni di riferimento per un adulto medio (circa 2000 kcal /die).
Possono anche essere indicati i contenuti di :

  • •    Acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi
  • •    Polioli, amido, fibre.

Inoltre possono esserci indicazioni relativamente agli effetti avversi per alcune categorie di consumatori (esempio: caffeina per bambini, donne in gravidanza o durante l’allattamento). Oppure fitosteroli e fitostanoli (donne in gravidanza o bambini inferiori ai 5 anni).
Poche sono le tipologie di prodotti esenti (allegato V). Fra questi c’è il miele.
Acque, spezie, sale, edulcoranti, aceti di fermentazione, aromi, gomme da masticare, integratori hanno una norma ad hoc.

Back to top