Anoressia, bulimia e fumo di sigaretta

Autori/Authors : Pellati R.

I motivi per cui alcune persone iniziano a fumare sono molteplici, e sovente continuano a fumare per l’instaurarsi di una vera e propria dipendenza e il “piacere” che ne deriva: la nicotina infatti si lega a particolari recettori che stimolano determinate aree del cervello da cui viene provocato il rilascio di dopamina e altri neurotrasmettitori. Queste stimolazioni producono piacere, eccitazione, modulazioni dell’umore. In breve tempo, i recettori dell’acetilcolina vengono saturati dalla nicotina e questo provoca il bisogno di fumare nuovamente.
Vincenzo Zagà, Presidente della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) ha precisato nel recente Congresso che si è svolto a Firenze che una quota di fumatori (spesso donne) inizia a fumare anche per l’effetto anoressante della nicotina. Il fumo di sigaretta è infatti dotato di un blando effetto di soppressione dell’appetito che viene ricercato come strumento di controllo del peso, salvo poi trasformarsi nella dipendenza che conosciamo. Alcuni ricercatori dicono che le donne che usano il fumo come strumento di controllo dell’introduzione di cibo hanno maggiori probabilità di evidenziare i sintomi di un disturbo alimentare.
Antonella Manfredi, Direttore dell’Area Dipendenze dell’ASL Toscana Centro, precisa che nell’aiutare una persona affetta da disturbo della condotta alimentare a smettere di fumare bisogna porre attenzione al tipo di disturbo di cui soffre. Il “Binge Eating” (comportamento caratterizzato da abbuffate incontrollate di cibo) è infatti sovente associato al fumo di sigaretta rispetto all’anoressia nervosa di tipo restrittivo. Inoltre soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali, lavorative e sociali.
Purtroppo i disturbi mentali, alimentari e le dipendenze sono spesso intrecciate tra loro spiega il Presidente Zagà: “le donne con bulimia nervosa che fumano quotidianamente portano in dote anche sintomi depressivi più marcati rispetto a quelle che non avevano fumato negli ultimi dieci anni, così come altre ricerche hanno evidenziato che il fumo è spesso associato a problemi dell’immagine corporea, il che rende questi soggetti più difficili da avviare e motivare verso un percorso di cessazione”.
Rispetto alla quota di popolazione generale che fuma in Italia (circa il 22 %), i soggetti con disturbi mentali che ricorrono alle sigarette balzano al 30-40 % (dati forniti dal Governo USA sull’uso delle droghe e stato di salute). In questi soggetti più fragili il fumo rappresenta un fattore peggiorativo riguardo la salute e contribuisce alla diminuzione dell’aspettativa di vita mediamente di circa 10 anni.
Questi dati sono interessanti perché molte persone attribuiscono la causa del loro sovrappeso solamente ai cibi messi a disposizione dalle moderne tecnologie alimentari, e non allo stile di vita nel suo insieme. Fumo di sigaretta compreso.
Oggi sono di gran moda le sigarette elettroniche che hanno l’aspetto di una sigaretta normale, però in commercio ci sono numerosi tipi che variano nei contenuti e nelle miscele di sostanze aromatizzanti (menta, fragola, caffè, tabacco, nicotina). Oltre ai dubbi sulla salute, specie per un uso protratto, un loro limite è quello di mantenere la gestualità e l’inalazione così care ai fumatori, rendendo difficile dire “basta” una volta per tutte.
Un’indagine dell’Unione Nazionale Consumatori ha rilevato che chi utilizza sigarette elettroniche (dette anche “e-cig”) le considera meno dannose rispetto a quelle tradizionali. In realtà i dati raccolti da Cecilia Gotti (Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e da Francesco Clementi e Maria Elvina Sala (Università Statale di Milano) indicano che la sigaretta elettronica non è innocua come sembra. L’astinenza acuta da sospensione è minore rispetto a quella indotta dal fumo normale, come pure il deficit cognitivo. A fronte di questi dati positivi è stato però riscontrato un maggior aumento dell’ansia e dei comportamenti compulsivi nel caso di sospensione del vapore di sigaretta elettronica.

Back to top