Vivismart: l’efficacia dell’educazione alimentare
“ViviSmart” è il progetto pilota promosso dall’inedita alleanza aBCD (Barilla, Coop e Danone) che si è dimostrato efficace facendo riavvicinare le famiglie al modello alimentare mediterraneo e ai corretti stili di vita. Il progetto ha coinvolto simultaneamente 4 città, 16 scuole, 80 insegnanti, 1525 bambini e famiglie, 16 punti di vendita e medici di medicina generale nell’arco di tempo tra Settembre 2017 e Maggio 2018. Dalla ricerca sviluppata dall’Università LUMSA (Libera Università Maria Santa Assunta), insieme alle Università di Napoli Parthenope e Roma Tre, è emersa una maggior consapevolezza delle famiglie sulle più corrette abitudini alimentari e uno stile di vita più sano.
- L’11 % dei bambini ha iniziato a bere più acqua e più volte durante la giornata.
- Si è riscontrato l’aumento del 6% dei bambini che mangiano frutta e del 13% di quelli che mangiano verdure.
- Sono molti di più i bambini che decidono di dedicare più tempo all’attività fisica facendo sport per quasi 4 volte alla settimana.
Parallelamente, nell’ambito di Vivismart, è partito anche il “Progetto pilota con la S.I.M.G. (Società Italiana di Medicina Generale) che coinvolge medici e famiglie con l’obiettivo di aumentare le conoscenze in tema di dieta equilibrata. Il modello di intervento, scientificamente validato da un panel qualificato di nutrizionisti e pediatri, coinvolge 20 medici di medicina generale e più di 100 famiglie in un percorso interattivo di educazione sanitaria che prevede attività di counseling da parte dei medici, regolari misurazioni dei parametri fisici e una serie di incontri nel corso del periodo di osservazione con lo scopo di verificare l’effettiva modifica delle abitudini alimentari e degli stili di vita dei partecipanti. Spiega Renata Pascarelli (Direttore Qualità Coop Italia): “E’ importante valorizzare la qualità del progetto Vivismart per i contenuti, la metodologia e gli strumenti usati, identificando nella scuola e nei punti vendita i contesti efficaci per la comunicazione e nei bambini in età scolare e nelle famiglie i target ideali per trasmettere il modello alimentare mediterraneo. Con l’attività nelle scuole si è messo al centro il bambino, il suo corpo e la sua crescita costruendo attraverso una narrazione chiara e coerente una conoscenza sul tema dell’alimentazione corretta proponendo allo stesso tempo alle Istituzioni Scolastiche locali l’inserimento di questo modello di progetto educativo nel proprio Piano di Offerta Formativa. Invece, nel punto vendita dove le famiglie abitualmente fanno acquisti alimentari e dove scelgono cosa mangiare, le attività implementate hanno previsto un flusso di informazioni sulla dieta mediterranea attraverso postazioni interattive, proponendo per le 15 settimane della campagna “focus” su alimenti diversi così da fornire alle famiglie una sorta di manuale virtuale delle sane abitudini”. La riuscita del progetto pilota e il successo confermato dai risultati ottenuti, auspica una progressiva estensione a livello nazionale allargando l’ alleanza e coinvolgendo altri partner e istituzioni, per definire un percorso che permetta di favorire in Italia l’adozione di corrette abitudini alimentari e stili vita più sani. Infatti si sta già preparando la continuazione della fase pilota, vale a dire il progetto “VIVISMART per il 2019”, che prevede ancora di più il coinvolgimento di scuole e punti di vendita con il supporto di social network e del web.