Linee guida OMS per la qualità delle acque potabili

Rivista : Anno 40/Numero 2

L’accesso ad un’acqua sicura è essenziale per la salute, e nel contempo rappresenta un diritto umano irrinunciabile oltre che una componente essenziale di politiche efficaci di salute pubblica. L’importanza dell’acqua e della sua salubrità per la salute e lo sviluppo è stata sottolineata sin dagli anni 80 in numerose occasioni internazionali di discussione sulle politiche per la salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato tre edizioni delle linee guida per la qualità delle acque potabili nel 1983-84, nel 1993-1997 e nel 2004, a prosecuzione di precedenti standard internazionali pubblicati nel 1958, nel 1963 e nel 1971. Questa edizione delle linee guida, presentata nel corso della Water Week a Singapore nel luglio 2011 – che per motivi editoriali pubblichiamo solo in forma ridotta, invitando i lettori a scaricare l’intero documento sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – sviluppa, approfondisce e amplia concetti e approcci già presenti nelle precedenti edizioni, compresi la valutazione e la gestione globale del rischio per la sicurezza delle acque destinate al consumo umano. Queste linee guida includono inoltre raccomandazioni sul rischio microbiologico, che continua ad essere un problema di primaria importanza sia nei paesi di sviluppo che in quelli industrializzati, e sui contaminanti chimici. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti relativi ai cambiamenti climatici ed alle loro implicazioni sulla qualità e la scarsità delle acque. Il documento è inoltre corredato da una serie di pubblicazioni di supporto sulla valutazione del rischio e sulle evidenze scientifiche sulla base delle quali sono state elaborate le linee guida.



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top