I contaminanti alimentari ad azione interferente endocrina: il bisfenolo A ed il nuovo regolamento europeo

Rivista : Anno 47/Numero 1
Autori/Authors : Toti E.

Riassunto

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce un interferente endocrino come “una sostanza o una miscela esogena che altera le funzioni del sistema endocrino e di conseguenza provoca effetti negativi sulla salute di un organismo, o la sua progenie o (sotto) popolazioni” (European Workshop on the Impact of Endocrine Disrupters on Human Health and Wildlife, Weybridge 2-4/12/1996). Gli interferenti endocrini (IE), quindi, possono pregiudicare la normale attività del sistema ormonale dell’uomo e degli animali compromettendo metabolismo, immunità, comportamento, sviluppo, crescita e riproduzione. In letteratura scientifica prevalgono i termini inglesi endocrine disruptor, hormonally active agents, endocrine disrupting chemicals, endocrine disrupting compounds (EDCs).



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top