Insetti nell’alimentazione umana: accettazione culturale e regolamentazione
Riassunto
L’entomofagia, ossia la pratica di mangiare insetti, nota sin dall’antichità e attualmente praticata da circa due miliardi di persone nel mondo, con oltre 2.000 specie riconosciute commestibili per il consumo umano, ha negli ultimi anni destato un certo interesse a livello mondiale. L’entomofagia è divenuta oggetto di interesse di un numero crescente di ricercatori e il numero di aziende che trattano gli insetti commestibili è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, la legislazione europea è ancora molto cauta sul consumo di insetti. Molti passi avanti in termini di ricerca dovranno essere percorsi sia per cambiare la mentalità dei consumatori e le abitudini alimentari, sia per garantire la sicurezza alimentare attraverso l’identificazione di tutti i possibili pericoli conseguenti al consumo di insetti; inoltre non può essere trascurato come la maggior parte dei cibi contenenti proteine, gli insetti possono indurre reazioni allergiche agli esseri umani sensibili. Altrettanto importante è avere a disposizione un contesto normativo trasparente che garantisca la correttezza delle attività degli operatori alimentari.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui