Conoscenze attuali sulle insalate

Autori/Authors : Pellati R.

Per la collana “Coltura e cultura” ideata e coordinata da Renzo Angelini, per Bayer CropScience, è uscito il volume “Le insalate” (600 pagine, Euro 69, ART Servizi Editoriali Bologna). Il volume raccoglie tutte le informazioni indispensabili per approfondire il sapere sulla produzione delle orticole da foglia che attrae un numero sempre sempre più elevato di consumatori e contribuisce a una notevole esportazione tendenzialmente in continua crescita. Il coordinamento scientifico è di Maria Lodovica Gullino, Direttore del Centro Agroinnova della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino. Hanno collaborato più di 60 docenti di varie Università, Centri di ricerca, Istituzioni, Accademie. Gli aspetti nutrizionali sono stati curati da Carlo Cannella e rappresentano l’ultimo lavoro lasciato dall’illustre docente di Scienza dell’Alimentazione dell’Università della Sapienza di Roma. Gli argomenti trattati dal libro sono numerosi e tutti pertinenti: dalla botanica, alla concimazione, alle tecniche colturali per la quarta gamma, ai parassiti, le virosi, la prevenzione dei patogeni trasmessi per seme, al diserbo, al panorama varietale delle lattughe, alla flora spontanea, all’utilizzazione, ai problemi della raccolta, della qualità, agli aspetti microbiologici, alla refrigerazione, alla purificazione, al problema dell’accumulo dei nitrati L’aspetto iconografico è degno di nota, con immagini bellissime, oltre a saggi interessanti sulla storia delle insalate, sulla letteratura, sulla pittura, sui paesaggi, sull’origine e sull’evoluzione, sugli aspetti gastronomici. In altre parole, si tratta di un libro che non ha similari e che troverà senz’altro un posto nelle biblioteche di tutti coloro che in qualche modo si interessano ai problemi dell’alimentazione, dalla produzione al consumo, dalle ricerche bibliografiche indispensabili per nuovi studi e nuove ricerche.

Back to top