agricoltura biologica/organic agriculture
Studio triennale sulla contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro in coltivazione biologica e convenzionale
Il contenimento della presenza di micotossine negli alimenti a livelli di assoluta sicurezza è un imprescindibile prerequisito sanitario nella moderna filiera della qualità. Il deossinvalenolo (DON) è il tricotecene predominante dei funghi responsabili della fusariosi della spiga (Fusarium Head blight) del frumento in Europa e in Nord America. Il crescente ricorso a metodi di coltivazione biologica pone una particolare attenzione allo stato sanitario della granella quando privata della difesa chimica. Per valutare il grado di contaminazione da DON nel grano duro (Triticum durum Desf.) è stata impostata una ricerca triennale in cui sono state messe a confronto tecniche di coltivazione convenzionale e biologica in sei località rappresentative degli areali di coltivazione italiani (tre al Centro e tre al Sud) e impiegando sei varietà con diversa durata del ciclo vegetativo. I livelli medi di contaminazione da DON sono risultati ampiamente al di sotto del limite di 1750 ppb. Il biologico ha evidenziato una minore incidenza di contaminazione e valori significativamente più bassi di quelli riscontrati in convenzionale, sia nelle località del Sud, dove l’attacco si è confermato molto limitato, ma ancor di più al Centro, dove invece in alcune annate sfavorevoli il rischio potrebbe essere maggiore. Fra i vari fattori esaminati, l’effetto dell’annata è quello che ha inciso in misura predominante sulle possibilità di contaminazione, con un peso di oltre il 50 % sul totale; l’ambiente e il metodo di coltivazione sono risultati altresì molto importanti influendo per il 25 e il 21%, rispettivamente; mentre la scelta varietale è quella che ha avuto minor effetto (3 % ca.)
The containment of mycotoxins within safety levels in human food represents an essential health pre-requisite of modern food processing chain. The deoxynivalenol (DON) is the predominant trichothecene of causal fungi of Fusarium Head Blight (FHB) of wheat in Europe and North America. The increasing employment of organic agro-techniques focuses attention about health of raw matter due to the absence of chemical treatments in fields. With the aim to investigate in Italy the occurrence of DON in durum wheat (Triticum durum Desf.), six cultivars with different length of the growth cycle, grown in organic and conventional fields located in six fields (three in central areas and three in southern areas), were studied over three crop seasons (2006-2008). The main levels of contamination of DON were remarkably below the limit of 1750 ppb. Generally the organic cropping system showed lower incidence of contamination than conventional system both in field of South Italy were the presence of DON was very limited and especially in Centre Italy where in adverse years it could really represent a potential risk. Regarding to the risk of grain contamination, statistical analysis of data showed the predominant role of the year (50%) in confront to the environment condition (25%) and cropping system (21%), while the choice of cultivars had a lower effect (3%).
Capacità antiossidante di pesche da agricoltura biologica e convenzionale
In questo lavoro abbiamo studiato la differenza della quantità dei polifenoli totali e della capacità antios-sidante in pesche (Spring Lady), coltivate sia con tecniche agronomiche biologiche che convenzionali durante quattro anni di coltivazione. I nostri risultati dimostrano che le pesche coltivate con tecniche biologiche presentano quantità maggiori di polifenoli totali e di conseguenza una maggiore capacità antiossidante.