Indici di qualità ed aspetti nutrizionali delle ciliegie
La qualità della frutta attualmente viene valutata e regolamentata sulla base degli aspetti
merceologici che condizionano l’accettabilità al momento della commercializzazione e la soddisfazione
del consumatore. Il Regolamento Comunitario n. 214/2004 stabilisce le norme europee
per la qualità delle ciliegie (1). Numerose ricerche hanno inoltre studiato l’influenza delle cultivar,
delle condizioni agronomiche e di post-raccolta sulla qualità di questo prodotto (2). Sono stati invece
generalmente trascurati gli aspetti nutrizionali e salutistici che rivestono un ruolo fondamentale
per la salute del consumatore tanto da indurre i nutrizionisti a raccomandare un consumo giornaliero
di cinque porzioni di prodotti ortofrutticoli. Questa rassegna vuole fornire un quadro completo,
dall’aspetto merceologico a quello nutrizionale, delle ciliegie che, pur essendo un frutto di
origine antichissima, non trovano una adeguata collocazione nelle scelte del consumatore, maggiormente
orientato verso altri tipi di frutta, quali le mele, banane, arance, pere e pesche che insieme
rappresentano il 70% dei consumi delle famiglie.
Fruit quality is generally evaluated on the bases of product aspects that affect consumers’
acceptability and satisfaction. Commission Regulation (EC) no 214/2004 established the European
Quality Standards of cherries. Many studies have investigated the influence of cultivarrelated,
agronomic and posterharvest conditions on cherries quality. Instead, nutritional and healthrelated
aspects have been neglected in spite of current nutritional recommendations for fruit and
vegetables consumption of five portions a day. Despite of their ancient origin, cherries have not an
appropriate placement in consumers’ consumption, more oriented towards other fruits such as
apples, bananas, oranges, pears which together account for 70% of household consumption.This
report provides a comprehensive description of product and nutritional characteristics of cherries.
Giovanni Battista Quaglia
Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione
Piazza dell’Esquilino n. 29, 00185 Roma, Italia
telefono +39064880635 e-mail [email protected]
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui