Gambelli L.
Livelli di alcuni elementi in traccia nella mozzarella di Bufala Campana
Questo lavoro vuole fornire i livelli di concentrazione di alcuni elementi in traccia, importanti per le proprietà nutrizionali e/o tossicologiche, determinati in un prodotto tipico Italiano, la mozzarella di bufala campana. Sono stati raccolti campioni considerati rappresentativi dell’intera produzione della mozzarella di bufala campana, prelevati presso caseifici delle provincie di Caserta, Latina, Napoli e Salerno. Lo scopo è verificare se ci sono differenze del contenuto in oligominerali tra le quattro zone di produzione, valutare il contributo al raggiungimento dei livelli di assunzione giornaliera raccomandata per i nutrienti e operare un confronto con i livelli di tollerabilità per gli elementi d’interesse tossicologico. La spettroscopia di Assorbimento Atomico con fornetto di grafite e ICP/massa, sono state le tecniche analitiche utilizzate per la determinazione di Cd, Pb, Cr, U, Zn, Cu, Mn, Se, Rb, Co. Dai risultati ottenuti, considerando una porzione di 100g di prodotto, si può notare come per alcuni oligoelementi, Zn, Se, Cr, questo alimento assicuri dei contributi significativi al fabbisogno giornaliero ( rispettivamente 32%, 18% e 16% ) e come per Cd e Pb le concentrazioni siano abbondantemente al di sotto dei livelli di tollerabilità . Per l’Uranio i livelli riscontati sono inferiori ai limiti suggeriti di tossicità chimica .
This work provides some data on the concentration of Zn, Cu, Mn, Se, Rb, Co, Cr , Cd, Pb e U, important for their nutritional and/or Toxicological properties, in a tipical Italian dairy product the Campana buffalo Mozzarella DOP, coming from the area of Caserta, Latina , Napoli e Salerno. Collected samples were considered representative of the production of mozzarella from different geographical areas. The aim of the work was to verify if there are some differences in oligomineral content among the four areas of production, to evaluate the contribution to achieving the levels of recommended daily intake for nutrients and to compare the values with the levels of tolerance for elements of toxicological interest. Atomic absorption spectroscopy with graphite furnace and ICP / mass, were the analytical techniques used for the determination of Cd, Pb, Cr, U, Zn, Cu, Mn, Se, Rb, Co. The results obtained, referring to 100g of product for some oligo-elements, Zn, Se, Cr,indicate that this food provides significant contributions to the daily requirement by 32%, 18%, 16% respectively ; for Cd e Pb the concentrations are below the tolerance recommended levels. For Uranium the observed levels do not indicate any risk of toxicity.