Ruggeri B.

LCA Alimentazione: stima del consumo energetico per la produzione, il trasporto e la preparazione del cibo in Italia

Rivista : Anno 38/Numero 4
Autori/Authors : Sanfilippo S. Ruggeri B.

Il presente studio si pone l’obiettivo di valutare l’impatto energetico del settore alimentare
rispetto ai consumi di energia primaria in Italia. È stato effettuato un lungo lavoro di ricerca
dei dati, primari e secondari, relativi alla fase di produzione degli alimenti in un’ottica from cradle
to gate. La metodologia utilizzata per una valutazione oggettiva dei carichi energetici e ambientali
è l’Analisi del Ciclo di Vita (LCA). I risultati proposti sono relativi non solo all’impatto energetico
(GER), ma anche ambientale: effetto serra, eutrofizzazione e consumi idrici sono i parametri su cui
si è deciso di lavorare. Sono quindi stati considerati tre menù giornalieri appartenenti alla dieta
mediterranea, tra loro differenti per l’apporto calorico: 1.700 kcal, 2.100 kcal e 2.600 kcal. La valutazione
dei consumi energetici complessivi dell’alimentazione è stata fatta tenendo conto delle
fasi di produzione, trasporto e preparazione dei cibi. I risultati ottenuti mostrano che il settore alimentazione
incide tra il 15% e il 18% sul consumo globale nazionale di energia primaria. È pertanto
importante riporre una maggiore attenzione a un settore i cui effetti ambientali sono spesso sottovalutati,
come quello alimentare. Si noti inoltre che il presente studio non tiene conto degli impatti
energetici delle fasi di conservazione e fine vita, cioè lo smaltimento dei rifiuti alimentari
lungo tutta la catena; dunque le percentuali individuate sono sicuramente sottostimate rispetto allo
stato reale.



The present study aims to evaluate the energy impact of the food sector on consumption
of primary energy in Italy. A deep research about data was made, both primary and secondary information
of the production phase of food from cradle to gate were used to perform the analysis.
The methodology used for an objective assessment of energy and environmental impacts is the Life
Cycle Assessment (LCA). The proposed results are not only related to energy impact (GER), but
also to environment impact: global worming, eutrophication and water consumptions are the parameters
on which it was decided to work. Three daily menus belonging to the Mediterranean diet
were then taken into consideration, differing each other in caloric intake: 1,700 kcal, 2,100 kcal
and 2,600 kcal. In order to assess the overall energy consumption of food, stages of production,
transportation and cooking foods were considered. The results show that the food sector affects
between 15% and 18% of the total national primary energy consumption: it is therefore important
2 La Rivista di Scienza dell’Alimentazione, numero 4, ottobre-dicembre 2009, anno 38
to pay more attention on a sector whose environmental effects are often underestimated, as food.
Also note that this study does not take into account the impacts due to the energy consumption
during the phases of conservation and end of life, so the percentages identified are certainly underestimated
as compared to the actual state.

Back to top