Corporeità

Menopausa e alimentazione: aspetti psicologici e nutrizionali

Rivista : Anno 38/Numero 4
Autori/Authors : Bruni R.

Il dialogo tra saperi diversi, per esempio tra psicoanalisi e biologia, tra medicina e
antropologia può aprire scenari nuovi in cui inscrivere e comprendere meglio, in modo più
profondo, fenomeni complessi, come quello della menopausa. Parlando di menopausa non è
possibile infatti utilizzare un solo vertice di osservazione: così la considerazione dei fattori
biologici-ormonali, metabolici, neurologici- non può essere disgiunta dalle esperienze emozionali
e dai vissuti e dalle implicazioni antropologiche e culturali. Così si tratta di considerare
che le stesse modificazioni biologiche che avvengono in menopausa- da quelli ormonali a
quelli neurologici- assumono un significato nella misura in cui appartengono a quella dimensione
del Leib, del corpo vivo, della corporeità. La scienza alimentare, per la sua stessa natura
polisemica, può rivestire, nelle sue diverse declinazioni teoriche e operative, un ruolo centrale
nella “cura” dell’età critica. Iniziando dalla cura dell’alimentazione, si potrebbero attivare
una serie di risorse capaci di implementare la disponibilità della persona a prendersi
cura di sé, a responsabilizzarsi verso la propria salute e il proprio benessere.



Menopause is a peculiar and complex phase of the women’s lives requiring different methodological
approaches from biology and medicine to psychology and anthropology. This phase
is a result of biologic remodelling dominated by a disruption of sexual hormones leading to not
only profound metabolic and neurologic adjustments, but also to remarkable changes due to the
co-occurring social and psychological transformations. These changes may create considerable
stress for some women, affecting their identity, self-esteem, and social and family relationship. For
others, these might mark the beginning of more fulfilling relationships and new challenges for positive
psychological growth. Understanding the independent and interactive effects of the social,
psychological, and biological changes during the menopause is crucial for comprehending midlife
development and provides different instruments to improve the health. Nutrition must be included
in that exploration. In fact the lifestyle changes focused on improving dietary intake could be considered
the cornerstones in both prevention and treatment of metabolic syndrome and many others
critical aspects of midlife health.

Back to top