Innovazione di prodotto nell’impresa casearia laziale

Rivista : Anno 42/Numero 3
Autori/Authors : Bucarelli F.M. Lupattelli A.

Riassunto
Il Lazio si pone al terzo posto in Italia per la consistenza degli allevamenti ovini: dal 6° Censimento Generale dell’Agricoltura sono stati rilevati, nella sola Provincia di Roma, 588.096 individui, distribuiti in 3.315 allevamenti, con una media di 188 capi/azienda. Nel 2001-2011 si è osservata una drastica contrazione del numero degli allevamenti (-75%) e in minor misura del numero dei capi (-8,5%). Le politiche di rilancio e difesa del comparto, in considerazione della piccola dimensione delle strutture produttive, sono incentrate sulla valorizzazione della multifunzionalità aziendale e sul legame al territorio lavorando anche sull’innovazione di prodotto secondo le tendenze del mercato nazionale ed internazionale.
Il presente lavoro, attraverso una serie di studi tecnici e sperimentali, ha portato alla realizzazione di un formaggio spalmabile a base di latte ovino. È stata esaminata la filiera ovina laziale dal punto di vista tecnico-economico, conducendo un’analisi SWOT per la pianificazione del marketing strategico nei confronti del prodotto in studio. Il formaggio spalmabile è stato progettato secondo la Norma ISO 9001:2008, per poi venir realizzato in piccola scala. La validazione dei requisiti progettuali è avvenuta dapprima tramite Panel Test e successivamente con Consumer Test in comparazione ad altri prodotti commerciali di alta gamma. È stato determinato il tenore in acidi grassi, soprattutto CLA (Conjugated Linolenic Acid) e in calcio per la valorizzazione nutrizionale e funzionale del nuovo prodotto.
Infine sono state valutate le risultanze economiche nella fase di start up della produzione. Le attività di assistenza, promozione e miglioramento del prodotto, si sono svolte a favore dell’azienda agricola multifunzionale “Il Casale di Martignano” situata a poca distanza dalla capitale, per incrementarne la competitività e favorirne l’accesso ai mercati esteri.

Abstract
Lazio is the third region in Italy for the consistency of the sheep farms: the 6th General Census of Agriculture detected that in the Province of Rome there are 588 096 sheep distributed in 3,315 farms, with an average of 188 units for farm. In 2001-2011 there was a sharp decline in the number of farms (-75%) to a lesser extent the number of animals (-8.5%). The recovery policies and defense sector are focused on the development of multifunctional business and the linkage to the territory also working on product according to the various trends in the national and international market.
This paper, through a series of technical studies and experimental, has led to the creation of a spread cheese, made from sheep’s milk.
Lazio’s sheep industry of has been examined by technical and economic standpoint, conducting a SWOT analysis for the planning of strategic marketing about the product studied. The spread cheese has been designed in accordance with ISO 9001:2008, and firstly realized in a small scale. The validation of the design requirements was made first by passing the Panel Test and admission to the next Consumer Test, in comparison to other high-quality commercial products. From the chemical point of view, surveys were conducted to enhance the nutritional and functional properties, considerating
the composition of fatty acids, particularly CLA (Conjugated Linolenic Acid) and calcium content.
Finally, have been evaluated the results of operations in the start-up phase Assistance, promotion and improvement activities of the product, were held in favor of the multifunctional farm “Il Casale di Martignano”, nearby Rome, to enhance its competitiveness and facilitate access to foreign markets..

Autore per corrispondenza: 

Alessio Lupattelli
Università Campus Biomedico di Roma, Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma
Cell.:333 5448764 Email:

[email protected]



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top