Caratterizzazione e valutazione del germoplasma di olivo in Campania
Riassunto
L’olivicoltura campana, sia per le sue condizioni pedo-climatiche che per l’ampio patrimonio varietale, è in grado di produrre oli di spiccata tipicità. L’obiettivo del lavoro è stato di caratterizzare 20 cultivar appartenenti al patrimonio genetico campano, valutandone gli aspetti vegetativi e produttivi e le caratteristiche qualitative degli oli. Lo studio è stato condotto, negli anni 2003-2009, a Eboli (SA) presso una collezione varietale. Su 6 piante per cultivar sono stati condotti i seguenti rilievi: entrata in produzione, area della sezione del tronco, evoluzione della maturazione, contenuto in olio delle drupe. Sugli oli monovarietali, ottenuti mediante microestrattore, sono state condotte le seguenti analisi: composizione acidica, numero di perossidi, contenuto in polifenoli e profilo aromatico. Dalle analisi condotte sono emersi gruppi di cultivar affini, mentre altre si sono ben distinte dalle altre, mostrando un alto livello di diversità e tipicità.
C. Di Vaio
E-mail: [email protected]
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui