Anno 42/Numero 1
Scarica la rivista - Anno 2013 Numero 1
Scarica questo numero della rivista.
Schede varietali
Schede Varietali, di C. Di Vaio
Storia, miti e leggende dell’olio d’oliva
Fra gli alimenti che caratterizzano la dieta Mediterranea, l’olio extravergine di oliva è senz’altro in
cima alla graduatoria. Il merito di aver valorizzato questo alimento presso la comunità scientifica mondiale è del fisiologico americano Ancel Keys il quale alla fine degli anni ’50, grazie alle ricerche effettuate di carattere epidemiologico (Seven Country Study), ha messo a confronto le diete di 7 paesi (Stati Uniti, Finlandia, Olanda, Italia, Grecia, in particolare isola di Creta, ex Iugoslavia, Giappone) ed è giunto alla conclusione che il modello alimentare mediterraneo è quello più adatto per intervenire positivamente nella maggior parte delle malattie dell’epoca contemporanea rappresentante soprattutto da quelle metaboliche e degenerative.
Breve rassegna sull’indicazione di origine dell’olio extravergine di oliva
In questo documento verrà illustrata la situazione normativa relativa all’indicazione geografica in
etichetta dell’olio extravergine di oliva.
Oleuropein olive oil compound in acute and chronic inflammation models: facts and perspectives
Abstract
The regular consumption of olive oil has been suggested to be one of the factors associated with a lower incidence of several disease in Mediterranean countries. A group of olive oil phenolic compounds, such as oleuropein has attracted considerable attention because of its antioxidant activity, anti-atherosclerotic and anti-inflammatory properties.We illustrate the effects of oleuropein aglycone (3,4-DHPEA-EA), a hydrolysis product of oleuropein, in a mouse model of carrageenan-induced pleurisy (acute inflammation model) and on the modulation of the inflammatory response in mice subjected to collagen-induced arthritis (CIA) (chronic inflammation model).
Acute inflammation model.
Mice were anaesthetized and subjected to a skin incision at the level of the left sixth intercostal space. The underlying muscle was dissected and saline or saline containing 2% λ-carrageenan was injected into the pleural cavity. Injection of carrageenan elicited an acute inflammatory response characterized by: infiltration of neutrophils in lung tissues and subsequent lipid peroxidation, increased production of tumor necrosis factor-α and interleukin-1β, increased expression of adhesion molecules, increased synthesis of nitric oxide, nitrotyrosine and poly-ADP-ribose.
Administration of 3,4-DHPEA-EA 30 min after the challenge with carrageenan, caused a significant reduction of all the parameters of inflammation measured.
Chronic inflammation model.
CIA was induced in mice by an intradermally injection of 100 μl of the emulsion (containing 100 μg of bovine type II collagen) (CII) and complete Freund’s adjuvant (CFA) at the base of the tail. On day 21, a second injection of CII in CFA was administered. margins. Mice developed erosive hind paw arthritis when immunized with CII in CFA. Macroscopic clinical evidence of CIA first appeared as peri-articular erythema and edema in the hind paws. The incidence of CIA was 100% by day 27 in the CII challenged and the severity of CIA progressed over a 35-day period with a resorption of bone. The histopathology of CIA included erosion of the cartilage at the joint . Treatment with 3,4-DHPEA-EA starting at the onset of arthritis (day 25), ameliorated the clinical signs at days 26-35 and improved histological status in the joint and paw. The degree of oxidative and nitrosative damage was significantly reduced in 3,4-DHPEA-EA - treated mice as indicated by elevated expression of inducible oxide nitric synthase (iNOS), nitrotyrosine and poly (ADP-ribose) polymerase (PARP). Plasma levels of the pro-inflammatory cytokines were also significantly reduced by 3,4-DHPEA-EA.
Conclusions
In the mammal body the normal production of oxidants is counteracted by several antioxidative mechanisms. Food constituents are the normal substrate for energy generation but a hypercaloric diet may result in higher production of oxidants thus inducing oxidative stress.Epidemiological studies have shown that populations consuming a predominantly olive oil-based Mediterranean-style diet exhibit lower incidencesof various diseases. In our study, we confirm that habitual intakes of olive oil provide a continuous supply of antioxidants and anti-inflammatory substances which may be protective in acute and chronic inflammation.
Analytical and organoleptic parameters for the differentiation of olive oils
ABSTRACT
The market for premium priced foods has increased dramatically over recent years, as consumers become ever more aware of products originating from around the world. There are many food products that are of superior quality (taste, texture, fragrance) because of the locale in which they are cultivated. Environmental conditions, such as local climate and soil characteristics, combine to yield crops that exhibit specific traits. Olive oil is a commodity for which high value is attached to the region of it’s origin. In Italy, higher prices can be asked for extra-virgin olive oils depending on the region of origin. Recently, the European law (EC Reg. 182/2009) requires the indication of the geographical origin for all extra-virgin olive oils, irrespective than protected denomination of origin (PDO) and/or protected geographic indication (PGI) of origin. Therefore, in the last few years attention has been focused on authentication methods for the geographical origin of olive oils. In this work, a review of some analytical methods applied to assess and investigate the quality of selected olive oils produced in areas with different climatic and geological characteristics is presented. All data obtained by analyzing the methyl esters of fatty acids, trace element profiles and carbon isotope ratios were treated by means of proper chemometric procedures.
Il mercato mondiale delle olive da mensa: produzione, consumo e prospettive
Abstract
Table olives are greatly consumed mainly by Mediterranean Sea area populations and their consumption is expanding, due to the increasing popularity of the Mediterranean diet. In Italy, during the last three years, the average consumption of table olives was approximately 125.000 tonnes/year with a pro-capite assumption of 2.1 kg/year. The Italian production covers only 48% of the consumers demand, the remaining part is imported from Spain, Greece, Tunisia and Moroc. Among the over 500 varieties of Olea europaea on the national territory only a fraction is specifically suitable for processing as table olives. Italy is rich in typical table olive products, obtained by traditional methods, many of which have obtained or aspired to the recognition of trademarks (PDO, PGI, TAP).
La filiera olivicola-olearia pugliese: struttura, organizzazione e competitiv
Abstract
Con questo lavoro si intende contribuire a colmare le carenze conoscitive tuttora esistenti in merito alla struttura produttiva e alle capacità competitive della filiera olivicola-olearia della Puglia, un sistema produttivo che riveste una fondamentale importanza nella economia agroalimentare regionale e meridionale e che, nello stesso tempo, svolge un ruolo di primo piano nella
organizzazione della intera filiera nazionale. L’analisi prende le mosse dallo studio della struttura produttiva e dei risultati economici della fase agricola elaborando i bilanci dei diversi sistemi olivicoli aziendali. La metodologia utilizzata ha permesso di tener conto del complesso “mosaico” di realtà territoriali che compongono la olivicoltura regionale, evidenziando l’articolazione e differenziazione territoriale dei risultati. L’analisi di bilancio ha permesso di documentare la situazione di assoluta insostenibilità economica degli attuali livelli di prezzo per quasi tutte le tipologie di aziende olivicole che utilizzano i mercati all’ingrosso del prodotto sfuso quale sbocco commerciale prevalente od esclusivo. L’analisi delle fasi successive della filiera ha permesso di ricostruire gli aspetti strutturali ed organizzativi delle fasi industriali della filiera analizzandone anche il grado di competitività attraverso lo studio degli scambi commerciali internazionali. Infine, una particolare attenzione è stata prestata ai possibili sentieri di adeguamento dell’olivicoltura regionale al mutato scenario competitivo e al ruolo delle politiche, valutando potenzialità e limiti sia delle strategie di differenziazione (certificazione biologica e DOP) sia delle strategie di intensificazione dei modelli produttivi (intensivo e superintensivo).
Linee guida per la gestione degli oliveti secolari
Introduzione
Gli olivicoltori sono i custodi del nostro paesaggio ed i depositari del sapere che ruota intorno agli oliveti; essi sanno come ottenere produzioni di qualità dagli olivi secolari ma le sfide imposte dal mercato, impongono dei cambiamenti non sempre compatibili con la salvaguardia del territorio.
La presente linea guida, realizzata grazie al progetto RIOM (Ricerca, Innovazione in Olivicoltura Meridionale), finanziato dal MiPAAF ha lo scopo di fornire suggerimenti per la gestione degli oliveti secolari nell’area pugliese. Per fare questo è necessario considerare l’agroecosistema degli oliveti secolari e attuare le pratiche agricole necessarie all’ottenimento di una produzione di qualità, seguendo alcune semplici regole.
La raccolta in olivicoltura richiede maggiore innovazione tecnologica
Riassunto
L’olivicoltura calabrese rappresenta una parte fondamentale dello scenario agricolo mediterraneo; pur vantando una tradizione millenaria e rappresentando una delle risorse più interessanti nel comparto agricolo nazionale, è però da sempre condizionata da un forte frazionamento e da condizioni strutturali molto difficili, che hanno fortemente limitato l’impiego e quindi lo sviluppo della macchine. In tale contesto risulta quindi difficile impostare dei modelli di meccanizzazione efficienti ed economicamente sostenibili per oltre la metà delle aziende presenti sul territorio. L’esigenza primaria è rendere quindi economicamente sostenibile l’operazione di raccolta delle drupe, che incide fortemente sul valore del prodotto finale. A ciò si aggiunge anche la sempre maggiore difficoltà di reperire manodopera e il costo elevato relativo all’acquisizione di nuove tecnologie; queste ultime, molte volte, risultano difficilmente ammortizzabili e spesso non gestibili, a causa della scarsa competenza del personale e della inadeguatezza delle strutture e delle procedure di mantenimento e controllo. In un contesto sempre più globalizzato e competitivo, è facilmente comprensibile come la concorrenzialità delle nostre produzioni, potrà essere mantenuta solamente percorrendo appieno la via dell’innovazione tecnologica.