Il ruolo delle emozioni nei disturbi del comportamento alimentare

Rivista : Anno 37/Numero 4
Autori/Authors : Cecere F. Attinà G.

Il presente lavoro si pone come obiettivo di passare in rassegna e commentare la letteratura scientifica che si è occupata del ruolo delle emozioni nel processo eziopatogenetico dei disturbi del comportamento alimentare (DCA),quali l'anoressia e la bulimia nervose. Dati sperimentali confermano che i pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione hanno difficoltà o a riconoscere le proprie emozioni o a gestirle correttamente o a fare ambedue le cose. Si intende, inoltre, evidenziare come, nei pazienti con DCA, l’uso dell’alimentazione per la gestione delle proprie emozioni sia il risultato di un comportamento adattativo sviluppatosi a partire da una relazione disfunzionale con la figura di attaccamento.



 

This study has the aim to review and to make comments on scientific literature which has dealt with the emotional role in the etiopathogenetical process of the diseases of eating disorder (ED), nervous anorexia and bulimia. Experimental data confirm that the patients suffering from eating disorder have difficulty in recognizing their emotions or in managing them correctly; sometimes they have difficulty in both situations. Moreover we intend to point out that in ED patients, using food to manage own emotions is the result of an adopted behaviour which has broken out for a dysfunctional relation with the closest person.

Autore per corrispondenza:: 

Francesco Cecere
Unità Operativa Semplice Dipartimentale Disturbi del Comportamento Alimentare ASL ROMA E
Viale Angelico 28 , 00193 Roma
Tel 068353336 E-mail [email protected]
 



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top