La Rivista di Scienza dell’Alimentazione
Numero 4 - Ottobre/Dicembre 2009
XI Edizione : Alimentazione e Sapori - Colline Moreniche del Garda
Il Limone : alimentazione, cultura, salute
Progetto "Buon Appetito Nonno" : invito a partecipare
- Prof. Eugenio del Toma (Presidente Onorario ADI), che ricopre la carica di Presidente
- Prof.ssa Rosanna Baisi, Dietista, Università Campus Biomedico, Roma
- Prof.ssa Rosa Bruni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
- Prof.ssa Laura De Gara, Presidente del Corso di Laurea in Dietistica, Università Campus Biomedico, Roma
- Dott.ssa Sara Emerenziani, Università Campus Biomedico, Roma
- Dott.ssa Cristiana Goffredo, Università Campus Biomedico, Roma
- Prof. Gianni Tomassi, Direttore Scientifico della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
- Dott.ssa Ersilia Troiano, Consigliere FOSAN e Direttore Responsabile della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
- Prof. Francesco Maria Bucarelli, Presidente FOSAN
- Dott. Giuliano Gillanti, socio fondatore FOSAN
- Dott. Emiliano Ianniccari, Consigliere FOSAN
La Fosan per la prevenzione della malnutrizione degli anziani
Il seminario “La Nutrizione dell’Anziano in Comunità”, svoltosi il 10 giugno scorso, presso il Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica della Sapienza di Roma, patrocinato da Università Campus Biomedico e Fondazione Alberto Sordi di Roma, ha visto la partecipazione di 150 operatori, tra medici geriatri ed ospedalieri (32%), dietisti (26%), personale sanitario SIAN delle ASL, operatori di RSA, case di riposo e di assistenza domiciliare, provenienti da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Campania.
Gli interventi di docenti del Campus Biomedico di Roma e della Sapienza (Del Toma, Emerenziani, Bruni, Pedone, Donini, Tarsitani) hanno illustrato i fattori fisiologici, patologici e psico-sociali, che stanno alla base della malnutrizione dell’ anziano.
Indagini sperimentali e protocolli operativi, svolti sul territorio romano e presentati nel corso del Seminario, hanno evidenziato l’ estensione del problema e descritto interventi preventivi in atto.
LE RELAZIONI :
- Del Toma E. "GLI ANZIANI OGGI"
- Donini L.M. "LA MALNUTRIZIONE NELLE COMUNITA' DI ANZIANI: EMERGENZA NOTA O PUNTA DELL' ICEBERG"
- Emerenziani E. "L' INVECCHIAMENTO: CAMBIAMENTI FISIOLOGICI E MALNUTRIZIONE"
- Bruni.R. "IL SAPORE DEL MONDO: L' ANZIANO IN COMUNITà E IL RUOLO DELL' ALIMENTAZIONE"
- Marini A. Minnielli S. "VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE DEGLI ANZIANI IN ASL RMC"
- Spigone C. "CONTROLLI NUTRIZIONALI NELLA ASL RME"
- Cairella G. "ESPERIENZE NELLE CASE DI RIPOSO E NELLE RSA DELLA ASL RMB"
- Ricci A. "PROGETTO NONNI NIPOTI"
- Parisi A. M. "LE PROPOSTE PER IL CONTROLLO NUTRIZIONALE NEI CENTRI DIURNI"
- Pedone C. "L' ALIMENTAZIONE NELL' ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE: STRATEGIE NUTRIZIONALI"
- Cancelli A. "ASSISTENZA E CONTINUITA' ASSISTENZIALE: SOGNO O REALTA' "
- Cesari C. "PARTECIPAZIONE ATTIVA E TUTELA DELLA SALUTE"
- Troiano E. " IL PROGETTO FOSAN "BUON APPETITO NONNO"
Numero 3 - Luglio/Settembre 2009
Numero 2 - Aprile/Giugno 2009
Numero 1 - Gennaio/Marzo 2009
Nutrizione e Salute - NEWS
Supplemento Speciale al numero 1/2009
E' disponibile il supplemento al numero 1/2009 della Rivista di Scienza dell' Alimentazione
PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE UMANA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE, REGOLAMENTAZIONE E TECNOLOGIE
PER LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Sommario
CRITERI PER LA SELEZIONE “IN VITRO” DI BATTERI PROBIOTICI DI ORIGINE UMANA:
-CORRELAZIONI CON LE EVIDENZE “IN VIVO”
-ATTIVITA’ ANTIGENOTOSSICA DEI PROBIOTICI
-I PROBIOTICI: DALLA RICERCA AL CONSUMATORE
LA LEGISLAZIONE SULL’UTILIZZO DEI PROBIOTICI NEGLI ALIMENTI:
-CLAIMS SALUTISTICI FRA OBBLIGHI E VOLONTARIETA’
-I PROBIOTICI: QUALE OPPORTUNITA’ PER UN NUOVO MERCATO
RUOLO DELLA RICERCA INDUSTRIALE E SUOI MECCANISMI DI FINANZIAMENTO
-RUOLO DELL’UNIVERSITA’ NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
-RUOLO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO NEL FAVORIRE LA NASCITA DI S.M.E. E SPIN-OFF
LA PARTECIPAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL 7° PROGRAMMA QUADRO UE
Atti del convegno Synbiotec del 15 maggio 2008
Si può ordinare a FoSAN richiedendolo via email oppure a mezzo fax al numero 064880635
Prezzo per tutti euro 15
Prezzo speciale per i soci euro 10