La Rivista di Scienza dell’Alimentazione

XI Edizione : Alimentazione e Sapori - Colline Moreniche del Garda

 

INGRESSO LIBERO
 
Nei nove comuni dell’Associazione Colline Moreniche del Garda (Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino, Guidizzolo, Volta Mantovana)  tra il 26 e il 30 maggio si terrà un ciclo di conferenze con i più importanti esperti italiani di tematiche agro-alimentari.
In un ciclo di quattro giornate di conferenze aperte al pubblico - per le quali è stato previsto un pacchetto turistico che abbinerà agli incontri la scoperta dello splendido e storico territorio dell’Alto Mantovano - si svilupperanno e approfondiranno le varie sfaccettature dei problemi alimentari mondiali, tra abusi e carenze, nel contesto di un pianeta in difficoltà e di una popolazione ancora molto disinformata.

Progetto "Buon Appetito Nonno" : invito a partecipare

“Invecchiare è un privilegio ed, allo stesso tempo, una meta della società. È anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo”.
La FOSAN ha raccolto e fatto proprio questo messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema della salute degli anziani, concretizzandolo in un progetto partito con l’organizzazione della giornata di studio “La Nutrizione dell’Anziano in Comunità”, tenutasi lo scorso 10 giugno a Roma, durante la quale è stato presentato il progetto Fo.SAN “Buon Appetito Nonno”.
Gli obiettivi strategici del progetto “Buon Appetito Nonno” sono la realizzazione di un modello di sorveglianza nutrizionale permanente in network nell’ambito delle strutture di lungodegenza, la promozione della salute e l’assistenza nutrizionale, la realizzazione di un servizio di certificazione/accreditamento del controllo dello stato nutrizionale.
Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto è costituito da:
  • Prof. Eugenio del Toma (Presidente Onorario ADI), che ricopre la carica di Presidente
  • Prof.ssa Rosanna Baisi, Dietista, Università Campus Biomedico, Roma
  • Prof.ssa Rosa Bruni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • Prof.ssa Laura De Gara, Presidente del Corso di Laurea in Dietistica, Università Campus Biomedico, Roma
  • Dott.ssa Sara Emerenziani, Università Campus Biomedico, Roma
  • Dott.ssa Cristiana Goffredo, Università Campus Biomedico, Roma
  • Prof. Gianni Tomassi, Direttore Scientifico della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
  • Dott.ssa Ersilia Troiano, Consigliere FOSAN e Direttore Responsabile della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
Il Comitato Tecnico del progetto è costituito da:
  • Prof. Francesco Maria Bucarelli, Presidente FOSAN
  • Dott. Giuliano Gillanti, socio fondatore FOSAN
  • Dott. Emiliano Ianniccari, Consigliere FOSAN
Il progetto avrà la durata di un anno e prevederà l’attuazione di un intervento di sorveglianza nutrizionale “in network” per la valutazione del rischio nutrizionale e la sua gestione, e di un intervento di promozione della salute attraverso azioni rivolte ai soggetti a rischio e malnutriti, e l’adozione di modelli innovativi di ristorazione collettiva.
Il progetto permetterà di ottenere dati significativi di sorveglianza nutrizionale sulla popolazione anziana, e offrirà a tutte le strutture pubbliche e private che aderiranno la possibilità di implementare percorsi di gestione del rischio nutrizionale, elemento di fondamentale importanza nell’ambito della tutela della salute.
Le strutture interessate avranno inoltre la possibilità di avvalersi della collaborazione di professionisti Fo.SAN per la stesura di protocolli di lavoro e di intervento individualizzati, adattati alle singole realtà ed esigenze assistenziali.
Per manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto, inviare una e-mail all’indirizzo:[email protected], indicando i propri dati personali e di contatto (nome e cognome, struttura di appartenenza, indirizzo, recapiti telefonici, email).

La Fosan per la prevenzione della malnutrizione degli anziani

Il seminario “La Nutrizione dell’Anziano in Comunità”, svoltosi il 10 giugno scorso, presso il Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica della Sapienza di Roma, patrocinato da Università Campus Biomedico e Fondazione Alberto Sordi di Roma, ha visto la partecipazione di 150 operatori, tra medici geriatri ed ospedalieri (32%), dietisti (26%), personale sanitario SIAN delle ASL, operatori di RSA, case di riposo e di assistenza domiciliare, provenienti da Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Campania.
Gli interventi di docenti del Campus Biomedico di Roma e della Sapienza (Del Toma, Emerenziani, Bruni, Pedone, Donini, Tarsitani) hanno illustrato i fattori fisiologici, patologici e psico-sociali, che stanno alla base della malnutrizione dell’ anziano.
Indagini sperimentali e protocolli operativi, svolti sul territorio romano e presentati nel corso del Seminario, hanno evidenziato l’ estensione del problema e descritto interventi preventivi in atto.

LE RELAZIONI :

Supplemento Speciale al numero 1/2009

E' disponibile il supplemento al numero 1/2009 della Rivista di Scienza dell' Alimentazione

PROBIOTICI NELL'ALIMENTAZIONE UMANA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE, REGOLAMENTAZIONE E TECNOLOGIE
PER LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Supplemento speciale al numero 1/2009
Sommario
CRITERI PER LA SELEZIONE “IN VITRO” DI BATTERI PROBIOTICI DI ORIGINE UMANA:
-CORRELAZIONI CON LE EVIDENZE “IN VIVO”
-ATTIVITA’ ANTIGENOTOSSICA DEI PROBIOTICI
-I PROBIOTICI: DALLA RICERCA AL CONSUMATORE

LA LEGISLAZIONE SULL’UTILIZZO DEI PROBIOTICI NEGLI ALIMENTI:
-CLAIMS SALUTISTICI FRA OBBLIGHI E VOLONTARIETA’
-I PROBIOTICI: QUALE OPPORTUNITA’ PER UN NUOVO MERCATO
RUOLO DELLA RICERCA INDUSTRIALE E SUOI MECCANISMI DI FINANZIAMENTO
-RUOLO DELL’UNIVERSITA’ NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
-RUOLO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO NEL FAVORIRE LA NASCITA DI S.M.E. E SPIN-OFF
LA PARTECIPAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL 7° PROGRAMMA QUADRO UE

Atti del convegno Synbiotec del 15 maggio 2008

Si può ordinare a FoSAN richiedendolo via email oppure a mezzo fax al numero 064880635
Prezzo per tutti euro 15
Prezzo speciale per i soci euro 10

 

Back to top