L’ ULIVO: COLTURA E CULTURA
L’olio, al centro della dieta mediterranea cui si riconosce da ogni parte il primato alimentare per la salute umana, è il tema del volume “L’ulivo e l’olio” della collana “Coltura e cultura”, ideata e coordinata da Renzo Angelini per la Bayer Crop Science, che ha come scopo quello di far conoscere i valori della produzione agroalimentare italiana in tutti gli aspetti, dalla botanica alla storia, alla nutrizione umana, alla coltivazione, ai controlli di qualità, alle analisi sensoriali, al mercato.
Più di 50 docenti universitari, ricercatori, specialisti, professionisti hanno contribuito all’opera (interamente dedicata all’ulivo, la pianta millenaria del paesaggio agricolo Mediterraneo) condensata in 768 pagine con un linguaggio semplice e accurato, sintetico, esaustivo, ricco di quadri riassuntivi, fotografie, per rendere la lettura piacevole e la consultazione facile.
Ampio spazio è stato riservato alle innovazioni che la ricerca scientifica italiana ha realizzato per il controllo di qualità dell’olio d’oliva, le analisi sensoriali, raffinazione, trattamento dei reflui, miglioramento genetico, non trascurando gli aspetti della storia, della simbologia, delle caratteristiche botaniche.
La collana “Coltura & cultura” oggi è anche in rete con il sito www.colturaecultura.it che raccoglie tutte le informazioni indispensabili per approfondire i contenuti dei vari volumi già usciti e che usciranno.