normative/regulation

Biotecnologie nel settore agroalimentare: evoluzione e nuove prospettive

Rivista : Anno 38/Numero 3

Le biotecnologie applicate al mondo vegetale hanno come principale obiettivo lo sviluppo di piante geneticamente modificate (PMG) ottenute mediante l’inserzione, nel genoma della pianta nativa, di geni appartenenti ad altri organismi. Questi geni possono indurre o la produzione di proteine nei tessuti delle piante o il cambiamento del loro metabolismo in modo da acquisire nuove caratteristiche. Negli ultimi anni lo sviluppo di varie linee di PGM ri¬spondenti alle più diverse necessità è stato considerevole. La coltivazione di piante GM è iniziata circa nel 1996 e da allora c’è stata una continua espansione passando da 1,7 milioni di ettari nel 1996 a 125 milioni di ettari nel 2008. Il rapido sviluppo delle biotecnologie nel settore agroalimentare è stato accompagnato da un altrettanto rapido adeguamento della normativa internazionale e comunitaria che regolamenta la loro coltivazione ed il loro uso in alimentazione umana ed animale. Primaria attenzione è stata rivolta alla metodologia della valutazione della sicurezza d’u-so nell’ottica sia di tutelare la sicurezza dell’ambiente che di garantire la salute del consumatore. Inoltre l’insieme delle normative emanate ha avuto anche l’obiettivo di regolamentare gli scambi commerciali e di fornire la corretta informazione al consumatore sull’eventuale presenza di OGM e derivati, al fine di garantire una scelta consapevole da parte dell’utente finale. Questo lavoro presenta una serie di informazioni sulle principali PGM esistenti e fornisce una estesa esposizione del panorama normativo internazionale con particolare riferimento a quello comunitario.



Plant biotechnology provides the potential to produce new crops trough targeted insertion of gene(s), originating from different organism, at specific points in the plant genome.The introduced gene(s) conferring new organism new properties that traditional breeding could not provide.Since 1996 the development of Ge-netically Modified Plant (GMP) has been continuously increasing, raising from 1.7 million ha in 1996 to 125 million ha in 2008.The fast development of plant biotechnology has timely pressed the progressive issuing of laws worldwide. In some countries such as EU legislation is more stringent both for authorization to com-mercialization and for other issues relevant to trade such as labeling and traceability. Those legislative pro-visions in part reflect the characteristics and willing of the consumer. This paper presents information
on several issues relate to GMPs and provides a detailed review on the laws and norms with special reference to EU.
 

Esposizione ad alluminio da materiali a contatto con alimenti:studi, ricerche e valutazioni sperimentali.

Rivista : Anno 37/Numero 2

L’alluminio e le sue leghe sono largamente impiegate a contatto con alimenti. Una serie di sperimentazioni alla base della recente norma italiana hanno mostrato che l’alluminio migra più facilmente in alimenti acidi e/o salati, con andamento dipendente da tempo e temperatura di contatto. Per prevenire l’esposizione dei consumatori è opportuno raccomandare limitazioni e consigli per l’uso sicuro a contatto con alimenti.



Aluminium and its alloys are widely used in contact with foods. Experimental studies taken into account for the development of the Italian regulation on aluminium demonstrated that aluminium migration is enhanced  in acid and/or salty foods and depends on contact time and temperature. To prevent high exposure of consumers it is suitable to give recommendations and limitations to make it possible the safe use of aluminium materials and objects in contact with foods.

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

Back to top