produzioni biologiche/organic production

La produzione e la commercializzazione dei prodotti biologici

Rivista : Anno 40/Numero 4
Autori/Authors : Sciarroni M.

“L’agricoltura biologica è uno strumento tra i più importanti per ottenere prodotti di qualità compatibili con l’ambiente” (Piano di azione Europea 2004).
Da tali parole emergono pacificamente gli obiettivi che attraverso il metodo biologico si intendono perseguire, ovvero: la sostenibilità e la qualità della produzione agricola. Alla luce della preoccupazione destata da taluni fenomeni di inquinamento alimentare quali: BSE, latte radioattivo, polli alla diossina, il settore del biologico ha avuto una forte crescita in tutta Europa. Ciò in ragione della circostanza che viene considerato più sicuro, più genuino, è supportato, infatti, da un clima di sostanziale fiducia. Dacchè il consumatore è sempre più indirizzato verso tali prodotti che evocano la semplicità, il sapore dei piatti tradizionali e garantiscono il rispetto per l’ambiente.
Il legislatore Europeo ha adottato una serie di atti e di normative al fine di disciplinare la produzione, la commercializzazione, il controllo e la presentazione degli alimenti biologici. In prima istanza si segnala il Reg. CEE 2092/1991, con il quale si è effettuato il riconoscimento ufficiale dell’agricoltura biologica.
Siffatto Regolamento ometteva, però, di legiferare in materia di zootecnia, la cui normativa è
stata introdotta successivamente. L’aumento esponenziale della produzione non convenzionale, nonché la crescita del numero di produttori bio, ha comportato la formulazione di un nuovo Regolamento del Consiglio Europeo il n. 834/2007, già modificato dal Reg. CE 967/2008, con il quale si è inteso ridefinire la disciplina precedente. Allo scopo di ottimizzare lo sviluppo di questo settore, sempre più rivolto a realizzare sistemi colturali sostenibili, la Commissione Europea ha approvato il Reg. CE 889/2008, recante modalità di applicazione del Reg. CE 834/2007 del Consiglio; e il Reg. CE 1235/2008, il quale detta norme precise riguardo l’importazione dei prodotti biologici provenienti da paesi terzi.
Grande cura è diretta alla presentazione degli alimenti di cui si discute, allo scopo di una maggiore tutela del consumatore e degli scambi commerciali. Ciò risulta comprovato dal fatto che l’etichettatura e la pubblicità relative a tali prodotti possono riferirsi al metodo biologico soltanto a condizione che siano rispettate tutte le procedure e le prescrizioni della normativa comunitaria.
È opportuno sottolineare che anche nell’ambito della ristorazione collettiva e di quella commerciale ha suscitato particolare interesse l’espansione del biologico, il quale ben si adatta a esigenze di educazione alimentare e di promozione di campagne sanitarie indirizzate alla diffusione di pratiche nutrizionali corrette e sane.
Con il presente articolo si è esaminata la disciplina legislativa relativa ai prodotti biologici. In seguito si sono sviluppate alcune riflessioni inerenti alle modalità di produzione e di distribuzione dei stessi prodotti.

Un confronto tra la produzione integrata e biologica di mele in Alto Adige

Rivista : Anno 38/Numero 2

Nei campi del Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg sono state messe a dimora 18 varietà di mele e trattate in modo integrato e biologico per 8 anni. Al momento della raccolta sono stati analizzati il livello di degradazione dell'amido e altri parametri di qualità come la durezza della polpa, il contenuto della sostanza secca solubile e l'acidità dei frutti. La degradazione dell'amido è risultata più avanzata nelle mele da produzione integrata. Per quanto riguarda la durezza della polpa, in tutte e tre le annate i valori sono risultati più alti nelle mele di produzione biologica. Il contenuto zuccherino è risultato più alto nelle mele provenienti da produzione biologica negli anni 2002 e 2006 e nelle mele provenienti da produzione integrata nell'anno 2003.



In the fields of the Lainburg Centre for the Agrarian and Forestal Sperimentation have been invested 18 sorts of apple treated with integrate and organic manners for 8 years. During the harvest have been analyzed the level of starch degradetion and other marker of quality like pulp's hardness, containing of dry-soluble-substance and fruit acidity. Starch degradetion resulted more advanced in integrate production apple. For as concern pulp's hardness, during the three years of measurements, values results higher for organic apple during the years 2002 and 2006, altought for integrate production apples during year 2003.

Principali caratteristiche qualitative dell’uovo biologico

Rivista : Anno 37/Numero 2

L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare brevemente la qualità di un prodotto di origine animale quale l’uovo, evidenziando i parametri da considerare per riconoscere un prodotto di qualità. A tale proposito si è cercato di evidenziare le principali caratteristiche chimico-fisiche che sono maggiormente influenzate dal metodo di produzione, dalla durata e dalle condizioni di conservazione del prodotto, oltre che dalla stagionalità. Nell’allevamento biologico, risulta evidente che la minor densità di animali a m² e la conseguente maggiore possibilità di movimento delle galline sia nei ricoveri ma soprattutto nelle aree esterne possono determinare delle modifiche nella qualità del prodotto grazie all’ingestione di erba del pascolo.  Questa recensione ha messo in evidenza che l’uovo ottenuto attraverso un sistema di produzione biologico può presentare caratteristiche qualitative interessanti per la salute umana (contenuto di antiossidanti e vitamine) purché le raccomandazioni che riguardano la disponibilità di foraggio siano rispettate.



The aim of this review was to assess the quality of a product of animal origin such as egg, underling the parameters to be used to recognize a quality product. In this respect, it was showed all the chemical-physical characteristics affected by the method of production, by the duration and preservation of the product, as well as by seasonality. In organic production it is clear that the lowest density of animals for m² and the greater possibility of movement of hens in especially in outdoor areas can lead to changes in the quality of the product. This review has highlighted that the egg obtained through a system of organic production could show interesting qualitative characteristics for human health (antioxidants and vitamins) largely dependent on the grass availability.

 

Back to top