Progetto "Buon Appetito Nonno" : invito a partecipare

“Invecchiare è un privilegio ed, allo stesso tempo, una meta della società. È anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo”.
La FOSAN ha raccolto e fatto proprio questo messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema della salute degli anziani, concretizzandolo in un progetto partito con l’organizzazione della giornata di studio “La Nutrizione dell’Anziano in Comunità”, tenutasi lo scorso 10 giugno a Roma, durante la quale è stato presentato il progetto Fo.SAN “Buon Appetito Nonno”.
Gli obiettivi strategici del progetto “Buon Appetito Nonno” sono la realizzazione di un modello di sorveglianza nutrizionale permanente in network nell’ambito delle strutture di lungodegenza, la promozione della salute e l’assistenza nutrizionale, la realizzazione di un servizio di certificazione/accreditamento del controllo dello stato nutrizionale.
Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto è costituito da:
  • Prof. Eugenio del Toma (Presidente Onorario ADI), che ricopre la carica di Presidente
  • Prof.ssa Rosanna Baisi, Dietista, Università Campus Biomedico, Roma
  • Prof.ssa Rosa Bruni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • Prof.ssa Laura De Gara, Presidente del Corso di Laurea in Dietistica, Università Campus Biomedico, Roma
  • Dott.ssa Sara Emerenziani, Università Campus Biomedico, Roma
  • Dott.ssa Cristiana Goffredo, Università Campus Biomedico, Roma
  • Prof. Gianni Tomassi, Direttore Scientifico della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
  • Dott.ssa Ersilia Troiano, Consigliere FOSAN e Direttore Responsabile della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
Il Comitato Tecnico del progetto è costituito da:
  • Prof. Francesco Maria Bucarelli, Presidente FOSAN
  • Dott. Giuliano Gillanti, socio fondatore FOSAN
  • Dott. Emiliano Ianniccari, Consigliere FOSAN
Il progetto avrà la durata di un anno e prevederà l’attuazione di un intervento di sorveglianza nutrizionale “in network” per la valutazione del rischio nutrizionale e la sua gestione, e di un intervento di promozione della salute attraverso azioni rivolte ai soggetti a rischio e malnutriti, e l’adozione di modelli innovativi di ristorazione collettiva.
Il progetto permetterà di ottenere dati significativi di sorveglianza nutrizionale sulla popolazione anziana, e offrirà a tutte le strutture pubbliche e private che aderiranno la possibilità di implementare percorsi di gestione del rischio nutrizionale, elemento di fondamentale importanza nell’ambito della tutela della salute.
Le strutture interessate avranno inoltre la possibilità di avvalersi della collaborazione di professionisti Fo.SAN per la stesura di protocolli di lavoro e di intervento individualizzati, adattati alle singole realtà ed esigenze assistenziali.
Per manifestare il proprio interesse ad aderire al progetto, inviare una e-mail all’indirizzo:[email protected], indicando i propri dati personali e di contatto (nome e cognome, struttura di appartenenza, indirizzo, recapiti telefonici, email).

Back to top