probiotici/probiotics

Il microbiota umano: funzioni biologiche e interrelazioni con lo stile di vita e alimentare

Rivista : Anno 45/Numero 1
Autori/Authors : Pacelli S. Torti E. Merendino N.

Riassunto

Il microbiota umano è l’insieme dei microrganismi simbiotici (virus, batteri, archea) che abitano l’organismo umano, distribuiti in molti tessuti e organi: dalla pelle alla cavità orale, dagli organi genitali ai diversi tratti delle vie aeree; inoltre ultime ricerche hanno evidenziato un microbiota anche in zone considerate sterili fino a qualche anno fa, come mammella e vescica. Il microbiota non è stabile nel corso della vita, ma subisce delle modificazioni, legate al periodo di vita e ovviamente all’alimentazione del soggetto. Il microbiota assolve numerose funzioni come: produzione di metaboliti, regolazione dell’assorbimento di diversi minerali, regolazione del sistema immunitario. Inoltre il microbiota sembra essere implicato in molte patologie, da quelle neurodegenerative a quelle metaboliche, sino al cancro. In questo lavoro di revisione abbiamo preso in considerazione l’insieme dell’ecosistema microbico umano e come esso possa essere modulato da differenti abitudini di vita e stili alimentari.

Abstract

Human microbiota is the totality of the symbiotic microorganisms (virus, bacteria, archea) dwelling in the human body. They are located in a lot of tissue and organs: from skin to oral cavity, from sex organ to different portions of the breathing apparatus. New researches highlighted that microbiota is present also in areas evaluated sterile till few years ago, like breast and bladder. Microbiota undergoes some alterations during life, connected with life’s phase and obviously to the nutrition of the subject. Microbiota performs copious functions as: production of metabolites, control of absorption of some minerals and regulation of immune system. Moreover some researches are declaring that it is involved in many pathologies, from neurodegenerative disease to metabolic disease, to cancer. In this work of review, we evaluated the human microbic ecosystem and searched how it could be modulated by various lifestyles and nutrition ways.

Probiotici I - Evoluzione della ricerca e della normativa

Rivista : Anno 37/Numero 3
Autori/Authors : Morelli L.

Gli alimenti e gli integratori alimentari contenenti batteri vivi con effetto benefico sul benessere del consumatore, costituiscono un settore rilevante del mercato degli alimenti così detti “funzionali”, alimenti cioè capaci di apportare al consumatore benefici non legati al contenuto in macro-nutrienti ma a specifici ingredienti “attivi” nel modulare alcune funzioni fisiologiche. Per i batteri con dimostrata attività benefica si utilizza il termine” probiotico”, definito a livello regolatorio da linee guida FAO/WHO nonché del Ministero della Salute italiano e da non intendersi come sinonimo di “fermento lattico”. La recente introduzione della possibilità di utilizzare “indicazioni nutrizionali e sulla salute” (nutrition and health claims) da parte del Regolamento CE 1924/2006 comporta la possibilità di comunicare al consumatore i reali benefici di questi prodotti, che però dovranno essere sostenuti da rigorosi studi scientifici e clinici per poter ottenere l’approvazione a livello comunitario.
 



Foods and food supplements used to deliver viable beneficial bacteria, are a relevant part of the so-called “functional-foods” market, foods supposed to exert positive effects on the consumers not related to macro-nutrients but due to specific “active ingredients”. Bacteria with a proven beneficial traits are named “probiotics”, a term well defined by FAO/WHO guidelines as well as by the Italian Department of Health; it is to note that this term is not to be used as synonymous of “lactic acid bacteria”. The recently approved European Union Regulation CE 1924/2006 on nutrition and health claims made on food allows food companies to communicate to consumers the beneficial effects of these products, but these claims have to be approved at the European level and , moreover, to be supported by scientific and clinical evidences.

 

Back to top