Consumi di alcool

Rivista : Anno 38/Numero 1
Autori/Authors : Pellati R.

Secondo Alessandro Lubisco, docente di Statistica all’Università di Bologna, la zona italiana in cui il vino è apprezzato maggiormente è il Centro Italia, con una media di 2,3 bicchieri alla settimana, consumo significativamente superiore non solo rispetto al Sud (1,43 bicchieri/settimana) ed all’Italia insulare, la più parca (consumo pro-capite medio di soli 0,83 bicchieri/settimana), ma addirittura ad aree culturamente legate alla tradizione enogastronomica quali il Nord Ovest (1,60 bicchieri /settimana) ed il Nord Est (1,79 bicchieri /settimana).La birra denuncia un 23 % di consumatori di almeno un boccale piccolo o lattina alla settimana. Anche per questa bevanda ci sono zone predilette di consumo, ed in questo caso è il Nord Ovest (0,74 boccali /settimana pro-capite) che lascia significativamente a distanza il Nord Est (0,52) il Sud (0,41) e le Isole (0,34), ma non il Centro Italia che segue a ruota con una media di 0,59 boccali settimana).Gli Italiani sono meno affezionati ai superalcolici, che vengono consumati abitualmente solo dall’11% della popolazione. Anche in questo caso ci sono forti variazioni: Nord Ovest (media 0,49 bicchierini settimana), Centro (0,29), scendendo notevolmente nelle altre regioni (0,17 Nord-Est ; 0,14 Sud ; 0,11 Isole).Il 21 % degli italiani riferisce di bere solo vino, il 10 % solo birra, il 3 % solo alcolici, il 15 % riferisce di bere abitualmente sia vino che birra. Il 12 % delle persone intervistate riferisce di bere sia vino, che birra, che superalcolici.Questi dati derivano dall’Osservatorio Nutrizionale e sugli stili di vita Grana Padano, che ha preso in considerazione un campione di oltre 3600 italiani sopra i 18 anni, grazie alla collaborazione di medici di famiglia, pediatri di libera scelta e dietisti nel periodo Maggio 2007-Ottobre 2008.Maria Letizia Petroni (Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio Grana Padano e Responsabile Nutrizione Clinica dell’IRCCS- Istituto Auxologico Italiano) ricorda ai bevitori di alcool di assicurarsi una adeguata assunzione di acido folico con l’alimentazione. Questa vitamina, che ha un effetto protettivo nei confronti di alcune forme di tumore e di malattie cardiovascolari, viene inattivata dall’alcool. Il consiglio di assumere 5 porzioni al giorno di frutta e verdura garantisce la copertura dei fabbisogni.Per compensare l’eccesso calorico derivante dall’alcool conviene tener presente che, per ogni Unità Alcolica assunta (12 g di alcool) sono necessari 40 minuti di camminata a passo sostenuto, o 10 minuti di bicicletta. 

Back to top