XI Edizione : Alimentazione e Sapori - Colline Moreniche del Garda

 

INGRESSO LIBERO
 
Nei nove comuni dell’Associazione Colline Moreniche del Garda (Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino, Guidizzolo, Volta Mantovana)  tra il 26 e il 30 maggio si terrà un ciclo di conferenze con i più importanti esperti italiani di tematiche agro-alimentari.
In un ciclo di quattro giornate di conferenze aperte al pubblico - per le quali è stato previsto un pacchetto turistico che abbinerà agli incontri la scoperta dello splendido e storico territorio dell’Alto Mantovano - si svilupperanno e approfondiranno le varie sfaccettature dei problemi alimentari mondiali, tra abusi e carenze, nel contesto di un pianeta in difficoltà e di una popolazione ancora molto disinformata.
 
I caratteri distintivi delle precedenti edizioni di Mosaicoscienze, giunto felicemente al suo undicesimo anno di vita, sono sempre stati da un lato il livello e il rigore delle comunicazioni scientifiche e dall’altro la piacevolezza degli intermezzi turistici ed enogastronomici. In una equilibrata alternanza, che ne ha fatto un evento unico nel suo genere, i partecipanti vengono infatti impegnati in stimolanti incontri di alto contenuto culturale e insieme rilassati dal soggiorno in un territorio ricco di ameni paesaggi e storici monumenti, ma anche di una antica e varia cultura alimentare. Essendo il tema a cui è dedicata l’edizione 2010 proprio “L’Alimentazione”, per la prima volta queste due componenti si fondono, diventando le due facce della stessa medaglia: infatti, se l’argomento “cibo” evoca problematiche gravi e planetarie come la fame nel mondo, la sostenibilità della produzione agro-alimentare, i “cattivi rapporti” con la tavola di anoressici e bulimici o il preoccupante diffondersi dell’alcoolismo giovanile, il “momento convivale” è da sempre anche occasione di gratificazione e socializzazione.
Un’edizione quindi assai particolare, qualificata dagli interventi di illustri esperti, studiosi e divulgatori di altissima competenza specifica e grande comunicatività, che sapranno rendere conto ai convenuti sullo stato di fatto dei problemi agro-alimentari e delle patologie comportamentali nella relazione con il cibo.
 
 
 
 

PROGRAMMA
                                              
mercoledì 26/5 – ore 19 Monzambano - Cerimonia ufficiale di apertura
                       
giovedì 27/5 - ore 10:00 Castiglione delle Stiviere conferenza aperta al pubblico e alle scuole
Titolo:              “… quando il bere si fa duro, i duri smettono di bere                                                     
Argomento:     L’alcool e i giovani : un problema che interessa la società di oggi e quella di  
domani
Relatore :        Enrico Tempesta (Roma)
                        Direttore scientifico dell’Osservatorio permanente giovani e alcol
                         
giovedì 27/5 - ore 21:00 Medole      
Titolo:              “Approcci problematici al cibo”
Argomento:     Anoressia, bulimia ed altro  
Relatore :        Riccardo Dalle Grave (Verona)
Responsabile dell'Unità funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, e presidente dell'AIDAP (Associazione italiana disturbi dell’alimentazione e del peso)
 
venerdì 28/5 - ore 10:00 Guidizzolo            
Titolo:              “… quando il bere si fa duro, i duri smettono di bere                                                     
Argomento:     L’alcool e i giovani : un problema che interessa la società di oggi e quella di  
domani
Relatore :        Enrico Tempesta (Roma)
                        Direttore scientifico dell’Osservatorio permanente giovani e alcol
 
 
venerdi 28/5 – ore 17:00 Ponti sul Mincio
Titolo:            “La sfida del terzo millennio”
Argomento:     La crisi alimentare mondiale tra miopie, interessi e disinformazione
Relatore :        Gabriele Canali (Piacenza)
Docente di "Economia dei mercati agro-alimentari”, “Economia ambientale” e "Advanced Agricultral and Food Economics – International trade" pressola Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
 
venerdì 28/5 – ore 21:00 Guidizzolo
Titolo:              “Scienza in cucina”                         
Argomento:     Due secoli di scienziati ai fornelli, dal Conte Rumford alla gastronomia molecolare
Relatore :        Dario Bressanini
                        Ricercatore universitario nel Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali della Facoltà di
            Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Como. Pubblica su Le Scienze articoli dedicati al cibo e la scienza ed è responsabile del weblog Scienza in cucina.
 
sabato 29/5 – ore 10:00 Solferino
Titolo:              Cosa bolle in pentola?”
Argomento:     Vizi e virtù degli italiani a tavola
Relatore :        Marina Cepeda-Fuentes (Roma)
Giornalista specializzata in gastronomia. Responsabile della rubrica di Radio Rai Due “Che bolle in pentola”
 
sabato 29/5 – ore 17:00 Cavriana
Titolo:              OGM in agricoltura: minaccia o opportunità?”   
Argomento:     Un tema assai oggi dibattuto e perlopiù a sproposito!
Relatore :        Antonio Pascale (Napoli)
Agronomo, giornalista e scrittore. Autore di libri e saggi sull’alimentazione e le biotecnologie
 
 
 
 
sabato 29/5 – ore 21:00 Volta Mantovana
Titolo :Alimentazione e salute”
Argomento:     L’uomo è ciò che mangia (almeno da questo punto di vista)                       
Relatore:         Carlo Cannella (Roma)
Professore ordinario di Scienza dell'Alimentazione presso Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma
                                              
domenica 30/5 – ore 10:00 Pozzolengo
Titolo:Il primo nutrimento”
Argomento:     Perché preferire l’allattamento al seno
Relatori:          Marina Repola
                        Biologa e Nutrizionista esperta in problematiche alimentari del Terzo Mondo
                        e Gregorio Monasta
                        Consulente, già Responsabile Sud-America, Unicef
 
 
domenica 30/5- ore 15 Castiglione delle Stiviere
Titolo :Anni guadagnati”
Argomento:     Alimentazione e incremento di vita
Relatore :        Mariangela Rondanelli (Pavia)
Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche presso la Facoltà di Medicina
dell’Università di Pavia. Si occupa delle correlazioni fra nutrizione e longevità
.
 
 
 
 
Informazioni al pubblico:
Colline Moreniche del Garda – Associazione per la Promozione Turistica
Piazza Torelli, 1 46040 Solferino (MN)
Tel. 0376 893160 [email protected]
 
Informazioni alla stampa:
Studio Passaparola
Tel. 02 95380286

 

Back to top