Il progetto della Fondazione Europea Ramazzini sull’aspartame
Al centro del dibattito internazionale è l’aspartame (APM), un dolcificante artificiale consumato nel mondo da oltre 200 milioni di persone. E’ utilizzato in oltre 6000 prodotti, fra i quali bevande light, gomme da masticare, dolciumi, caramelle, yogurt, oltre 500 farmaci, in particolare sciroppi e antibiotici per bambini. Prima della commercializzazione dell’APM all’inizio degli anni ’80, l’industria produttrice aveva condotto una serie di studi sperimentali su roditori i cui risultati non avevano evidenziato effetti tossici, in particolare cancerogeni, del composto. Nel 2005 uno studio a lungo termine condotto nei laboratori della Fondazione Europea Ramazzini (FER) di Bologna, Italia ha dimostrato per la prima volta che l’APM somministrato ai ratti Sprague-Dawley per tutta la vita, è un agente cancerogeno multi-potente. Un secondo esperimento, pubblicato dalla FER nel 2007, ha dimostrato che quando il trattamento inizia a partire dalla vita fetale, l’effetto cancerogeno aumenta. Anche se i risultati di questi studi sono stati contestati dall’industria produttrice, la preoccupazione sui possibili rischi per la salute dovuti all’APM ed ai dolcificanti artificiali è crescente fra i cittadini ed è costantemente all’attenzione delle agenzie deputate alla sorveglianza sulla sicurezza degli alimenti.
At the center of today’s debate is aspartame (APM) is a widely used artificial sweetener present in over 6,000 products including soft drinks, chewing gum, candy, desserts, yogurt and pharmaceuticals, including syrups and antibiotics for children. Prior to its commercialization in the early 1980s, the producers of aspartame conducted a series of experiments on rodents which did not reveal toxic nor carcinogenic effects of the compound. In 2005 a long term study conducted in the laboratories of the European Ramazzini Foundation (ERF) in Bologna, Italy provided the first experimental demonstration that APM, when administered in feed at various doses to Sprague-Dawley rats for the lifespan, is a multi-potent carcinogenic agent. A second experiment, published by the ERF in 2007, demonstrated that when lifespan exposure to APM begins during fetal life, its carcinogenic effects are increased. Although the results of these studies have been contested by the manufacturers of APM, concern about the safety of aspartame continues to grow among citizens and remains on the agenda of the agencies responsible for overseeing food safety.
Morando Soffritti
Fondazione Europea Ramazzini
Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni
Via Saliceto, 3, 40010 Bentivoglio (BO), Italia
Tel +39 0516640460 Fax. +39 0516640223 E-mail [email protected]
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui