Pacelli C.
Effetto di una dieta a base di insilato di erba sulla qualità del latte di bufala
Obiettivo di questo lavoro è di valutare l’effetto dell’utilizzo di insilato di erba sulla
produzione quanti-qualitativa del latte di bufala. La prova è stata effettuata presso un’azienda
commerciale della provincia di Salerno su 40 animali divisi in due gruppi omogenei per ordine di
parto, stadio di lattazione e produzione di latte. Al gruppo “insilato” (n=20) è stata somministrata
una razione basata su insilato di loietto italico, fieno e concentrato, mentre il gruppo “fieno” è stato
alimentato con una dieta a base di fieno e concentrato. La concentrazione energetica di entrambe le
razioni era di 0,92 Unità Foraggere Latte/kg s.s. ed il contenuto proteico di 15,5%/kg s.s. I controlli
della produzione di latte sono stati effettuati mensilmente allo scopo di valutare la produzione di
latte, acidità, contenuto di grasso, proteina, cellule somatiche e l’attitudine alla coagulazione. Per
l’analisi statistica è stato utilizzato un modello fattoriale. Il gruppo alimentato con l’insilato di erba
ha prodotto una maggiore quantità di latte nell’intero periodo della prova (5,7 vs. 5,1 kg; P≤0,01),
mentre non sono risultate differenze significative nel contenuto di grasso e proteina (7,78 vs.
7,53% and 4,33 vs. 4,35%, rispettivamente nel gruppo insilato e fieno). Anche il pH ed il numero
di cellule somatiche non sono risultate differenti nei due gruppi. Il latte proveniente dagli animali
alimentati con l’insilato di erba aveva un minor tempo di coagulazione (18,3 vs. 19,4 min; P≤0,01)
ed una più elevata consistenza del coagulo (45,2 vs. 39,6 mm e 49,9 vs. 45,2 mm; P≤0,01), perciò
mostrava una migliore attitudine alla coagulazione. Dai risultati di questo studio emerge che
l’introduzione di insilato di erba nella razione di bufale in lattazione migliora la produzione e
l’attitudine alla coagulazione del latte.
The aim of this trial is to evaluate the effect of a diet based on silage of Italian Ryegrass
on the yield and quality of buffalo milk. The trial was carried out in a commercial farm located in
South of Italy, on 40 animals divided in two groups homogeneous for parity, lactation stage and
milk yield. Silage group (n = 20) received a total mixed ration based on silage of Italian Ryegrass,
hay and concentrates, whereas hay group (n = 20) was fed by hay and concentrates. Both diets
contained 0.92 Milk Forage Units/kg d.m. and 15.5% crude protein/d.m. Milk recordings were
monthly carried out during morning milking in order to evaluate the milk yield, pH, fat, protein,
18 La Rivista di Scienza dell’Alimentazione, numero 4, ottobre-dicembre 2009, anno 38
somatic cell count and coagulating properties. Statistical analysis was performed using a factorial
model. A higher milk yield was observed in silage group respect to hay group in the total period of
the trial (5.7 vs. 5.1 kg; P ≤ 0.01), while no significant differences were recorded in fat and protein
content (7.78 vs. 7.53% and 4.33 vs. 4.35%, respectively in silage and hay group). Also pH and
somatic cell count were not different between the groups. The milk from silage group showed better
coagulating properties than those of the other group: the clotting time decreased (18.3 vs. 19.4
min; P≤0.01) and the curd firmness increased (45.2 vs. 39.6 mm e 49.9 vs. 45.2 mm; P ≤ 0,01).
From the results of this trial it comes out that the diet based on silage of Italian Ryegrass affects
positively the yield of buffalo milk and its coagulating properties.