Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP

Rivista : Anno 42/Numero 3
Autori/Authors : Sciarroni M.

Riassunto
Lo scopo primario della legislazione alimentare è quello di garantire il massimo grado di tutela dei consumatori, con particolare riguardo alla sicurezza e alla salubrità dei prodotti. A tale proposito negli ultimi anni sono stati introdotti svariati obblighi nei confronti delle imprese e di tutti gli operatori del settore. Le novelle normative hanno interessato il sistema dei controlli, della rintracciabilità, senza trascurare il tema della trasparenza, della formazione del personale e dell’informazione dei consumatori.
In tema di controlli risulta pacifica l’importanza dell’introduzione dell’obbligatorietà del sistema dell’autocontrollo, basato sui principi dell’HACCP (hazard analysis and critical control points).
Siffatto sistema ha mutato profondamente l’approccio nei confronti di tale tematica, non a caso è stato definito come una vera e propria rivoluzione copernicana. Attraverso lo stesso si è attuato il passaggio da un tipo di controllo “a valle” del processo produttivo, incentrato sul prelievo e sull’analisi del prodotto finito e sull’applicazione di sanzioni in caso di irregolarità e di violazioni, a un tipo di controllo autoregolamentato dagli operatori, ovvero “preventivo” e “documentato” che investe tutti i soggetti coinvolti nelle varie fasi del ciclo produttivo. Gli operatori, pertanto, devono assicurare che ogni stadio della lavorazione sia sottoposto alla loro diretta supervisione. Ciò ha comportato l’assunzione di numerosi oneri da parte degli operatori medesimi, sancendo, così, il principio di autoresponsabilità in capo agli stessi. Del pari, si precisa che non viene abbandonato l’ambito dei controlli ufficiali, ai quali sono demandati i compiti di sorveglianza dell’attività produttiva e di quella distributiva delle imprese con ispezioni e con verifiche mirate, con audit nonché con esami delle documentazioni aziendali e dei relativi piani di autocontrollo.
Il presente lavoro ha analizzato le fonti normative comunitarie e nazionali seguendone l’evoluzione giuridica e delimitandone il campo di applicazione.

Autore per corrispondenza: 

 

Foro di Roma
E-mail [email protected]



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top