Anno 37/Numero 2
Materiali per l’ imballaggio alimentare in chiave molecolare
Dopo una breve descrizione dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM) e in particolare delle attività di ricerca del Laboratorio Regionale per le Applicazioni Industriali dei Polimeri PolyLab di Pisa, in questo articolo si riportano alcune delle attività scientifiche sviluppate al PolyLab per la realizzazione di materiali innovativi per il settore dell’imballaggio alimentare e presentate in occasione della mostra Science for food che si è tenuta a Napoli a Città della Scienza nell’aprile 2008.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui
Principali caratteristiche qualitative dell’uovo biologico
L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare brevemente la qualità di un prodotto di origine animale quale l’uovo, evidenziando i parametri da considerare per riconoscere un prodotto di qualità. A tale proposito si è cercato di evidenziare le principali caratteristiche chimico-fisiche che sono maggiormente influenzate dal metodo di produzione, dalla durata e dalle condizioni di conservazione del prodotto, oltre che dalla stagionalità.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui
Esposizione ad alluminio da materiali a contatto con alimenti:studi, ricerche e valutazioni sperimentali.
L’alluminio e le sue leghe sono largamente impiegate a contatto con alimenti. Una serie di sperimentazioni alla base della recente norma italiana hanno mostrato che l’alluminio migra più facilmente in alimenti acidi e/o salati, con andamento dipendente da tempo e temperatura di contatto. Per prevenire l’esposizione dei consumatori è opportuno raccomandare limitazioni e consigli per l’uso sicuro a contatto con alimenti.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui
Gender differences in the eating behaviour of Italian schoolchildren
We have investigated the food habits of Italian schoolchildren in order to highlight gender differences. We focused on breakfast, snacks times as well as the use of vending machines. Moreover, we have evaluated whether the skipping of the considered “meals” is correlated to body mass index. A sample of 721 students completed a questionnaire, 97% of them were aged between 11-14. For the tree “meals”, foods with better nutritional quality were chosen more by females. Children classified as being overweight and obese more frequently skipped breakfast.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui
Inquinamento involontario da micro e nanoparticolato inorganico negli alimenti
Come precedentemente dimostrato dagli Autori, particelle di dimensioni micro e nanometriche non biodegradabili generate principalmente da combustioni inquinano l’ecosistema e ricadono al suolo coinvolgendo vegetali che, così come sono, diventano cibo o, trasformati, materia prima per l’industria alimentare.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui
Scenari di scelta per pomodori tipo San Marzano geneticamente modificati: uno studio sulla percezione del consumatore italiano.
Obiettivo del presente lavoro è stato quello di esaminare il comportamento percepito di scelta del consumatore italiano verso cinque tipologie ipotetiche di pomodoro San Marzano ottenute con diversi metodi tra i quali quelli geneticamente modificati. La scelta dei cinque pomodori veniva effettuata all’interno di tre scenari che ponevano ipotesi sulla posizione della Comunità Scientifica riguardante l’introduzione della tecnologia genetica in campo alimentare.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui