Obesita’ mondiale e nazionale

Rivista : Anno 38/Numero 1
Autori/Authors : Pellati R.

Nel corso dell’OBESITY DAY sono stati diffusi dati epidemiologici interessanti su questa patologia sempre più preoccupante. E’ stato calcolato che nel mondo ci siano un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi.
Si passa da meno del 5 % in Cina, Giappone e certe nazioni africane, a più del 75 % a Samoa. Nelle aree della Cina più occidentalizzate l’obesità arriva al 20%. L’obesità infantile è epidemica in alcune aree e sta crescendo in altre. Nel mondo si stima che ci siano 22 milioni di bambini obesi sotto i 5 anni. In USA il numero di bambini in sovrappeso è raddoppiato dal 1980. Il problema è globale con un aumento progressivo anche nei paesi in via di sviluppo.Ad esempio in Tailandia c’è stato un aumento della prevalenza dell’obesità nei bambini tra 5 e 12 anni dal 12,2 % al 15,6 % in soli 2 anni.
I dati ISTAT italiani indicano una prevalenza del sovrappeso del 32 % e dell’obesità del 9 %. E’ stato stimato che in Italia ci siano 4 milioni e 700 mila persone adulte obese. L’obesità è più frequente nel Sud Italia e nella popolazione a basso status sociale e titolo di studio. La relazione tra basso livello di istruzione ed eccesso ponderale è importante: tra gli adulti con titolo di studio medio-alto si attesta intorno al 5 %, mentre triplica tra le persone che hanno conseguito al massimo la licenza elementare (15,8 %).
Nei ragazzi tra i 6 ed i 17 anni l’eccesso di peso è stimato al 26,9 % nei maschi e nel 21,2 % nelle femmine, mentre l’obesità riguarda il 4 % della popolazione minorenne. Questi dati sono preoccupanti perché l’obesità nei bambini e negli adolescenti è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari e metaboliche nell’età adulta. Lo conferma il dott. Riccardo Dalle Grave, presidente di AIDAP (Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso) che grazie alla sua presenza su tutto il territorio italiano con le sue numerose unità operative locali, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’obesità e il sovrappeso mettendo a disposizione un servizio informativo per i cittadini sul sito www.positivepress.net/aidap
AIDAP è stata accreditata come partner del Ministero della Pubblica Istruzione per la promozione del piano nazionale relativo alla prevenzione del disagio fisico, psichico e sociale a scuola. Come tale, AIDAP ha un ruolo rilevante nella presentazione ed educazione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità nelle scuole (sede nazionale: Via Sansovino 16, 37138 Verona, Telefono 045.8103915).
 

Back to top