Rivista
| Attività FoSAN e Risorse Utili
|
Formazione ed Aggiornamento
| Pubblicazioni
|
![]() |
Corso tecnici in agricoltura biologica
ICEA in collaborazione con CEDA SOC COOP e FOSAN settore formazione organizzano il Corso Tecnici in Agricoltura Biologica. Il corso si rivolge a neofiti e professionisti che desiderano acquisire e migliorare le proprie competenze in agricoltura biologica e costituisce la formazione base per l’accesso dei candidati alla qualifica di “Tecnico controllore ICEA” (TC).
Il corso rientra nel piano formativo nazionale ICEA, per i TC ispettori ICEA ed è valido ai fini del loro percorso di aggiornamento ed addestramento continui.
Vengono affrontati, in senso orizzontale e verticale, la normativa cogente e le più recenti tendenze del mondo della sicurezza alimentare e della tracciabilità di filiera, garantendo ai corsisti una conoscenza più approfondita della normativa europea e nazionale, in particolar modo riferita al mondo del biologico ed alle procedure operative ICEA.
![]() |
![]() |
Scarica la locandina | Scheda di adesione |
Corso responsabile HACCP
CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILE DELLE PROCEDURE HACCP NELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti adeguate conoscenze e competenze per ricoprire il ruolo di Responsabile delle Procedure HACCP nell’industria agro-alimentare.
Il Responsabile delle Procedure HACCP è una figura fondamentale per l’industria agro-alimentare. Il suo compito è di garantire l’igiene e la sicurezza delle aziende, controllando e supervisionando il corretto svolgimento delle attività produttive. L’attività principale del Responsabile è quella di individuare le fasi critiche per la sicurezza degli alimenti all’interno della filiera. Deve, inoltre, applicare e mantenere aggiornate le procedure di food safety avvalendosi dei principi su cui si basa il sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici (HACCP).
![]() |
Programma | Scarica la locandina | Scheda di adesione |
La Storia di ciò che Mangiamo Nuova Edizione
La Storia di ciò che Mangiamo
Di Renzo Pellati
ISBN 978-88-7889-229-3
Data di pubblicazione: Maggio 2015
Pagine:448 pagine
Prezzo: € 28,00
Daniela Piazza Editore
La “Storia di ciò che Mangiamo, Nuova Edizione” è un libro ricco di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l’importanza della ricerca scientifica. L’alimentazioni in questi ultimi anni sta diventando sinonimo di ingegneria genetica e biochimica molecolare, in quanto si è sempre molto interessati a conoscere la principale costituzione degli aminoacidi, la composizione dei grassi o quali antiossidanti sono presenti. Tuttavia, spesso, sfuggono delle nozioni molto importanti, ovvero, dove sono nati questi prodotti? Questo libro vuole essere un approfondimento per tutti coloro che si occupano di alimentazione, in modo tale che la storia degli alimenti possa influenzare la vita di ognuno di noi. La storia del passato, può essere la base per gli studi futuri. Una conoscenza dettagliata degli alimenti, può costituire una base per poter elaborare tecniche e studi in una civiltà che spesso corre dimenticandosi di tutte le sue tradizioni. L’autore Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, è autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Nel corso degli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti. Con il presente libro ha vinto il “Gran Prix 2015 de la Littèrature Gastronomique indetto dall’Académie Internationale de la Gastronomie. La Fosan è lieta di presentarvi questo nuova opera che nel panorama scientifico e professionale vuole accrescere le conoscenze per gli alimenti consumati quotidianamente ed insieme a tutto lo staff tecnico vuole augurare al Prof. R. Pellati le nostre più sincere congratulazioni per il premio raggiunto.
Recensione a cura della Dott.ssa Angela Iapello, Capo Redattore della Rivista di Scienza dell’Alimentazione
Per ordinare il libro è possibile contattare la Redazione della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione all’indirizzo e-mail: [email protected], oppure al numero 06/4880635, inviando il modulo d’ordine.
Corso di lingua russa
Il corso si terrà presso la sede FOSAN in piazza dell’Esquilino 29 Roma, si articolerà in 21 lezioni da 90 minuti cadauna, che si terranno tutti i mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 19,30, a partire da mercoledì 18 febbraio. Il gruppo classe sarà costituito da max 7 persone. In caso di iscrizione eccedentarie verranno organizzati altri gruppi classe in orari diversi. Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Ludmilla Boika.
![]() |
Scarica la locandina |
Master in Diritto Alimentare
DURATA: gennaio 2015 - gennaio 2016
SEDE: Università della Tuscia (Viterbo)
Parte delle lezioni si terranno a Roma, presso l’Università Campus Biomedico e, per una settimana nel luglio 2015, nella sede di Pieve Tesino (TN) dell’Università della Tuscia.
![]() |
![]() |
![]() |
Scarica la scheda del Master | Scarica il Bando |