Anno 36/Numero 3
Antropologia alimentare:attuali sfide
Dopo una rapida illustrazione di definizioni e metodi della Antropologia alimentare, vengono tratteggiate sette sfide attuali con cui la ricerca antropologica deve confrontarsi: la definizione della variabilità biologica di com¬portamenti alimentari, lo studio delle relazioni costanti tra cibo e rito, la valorizzazione della forza generativa della cucina cosiddetta popolare, la considerazione dei nuovi prodotti alimentari industriali, la trasmissione culturale dei valori alimentari in un contesto di informazione di massa, l’interpretazione di nu
Capacità antiossidante di pesche da agricoltura biologica e convenzionale
In questo lavoro abbiamo studiato la differenza della quantità dei polifenoli totali e della capacità antios-sidante in pesche (Spring Lady), coltivate sia con tecniche agronomiche biologiche che convenzionali durante quattro anni di coltivazione. I nostri risultati dimostrano che le pesche coltivate con tecniche biologiche presentano quantità maggiori di polifenoli totali e di conseguenza una maggiore capacità antiossidante.
Composizione di formaggi DOP italiani
Per raccogliere le informazioni, che spesso mancano, sulla composizione dei formaggi italiani a Deno¬mi¬na-zione di Origine Protetta (DOP) e di verificarne la variabilità, è stato effettuato un campionamento di 120 for¬mag¬gi DOP italiani acquistando più prodotti in diversi punti vendita (negozi, mercati, supermercati).
La qualità e la conservazione della carne di coniglio: rilevamenti per mezzo delle tecniche opto-spettrali