A.A.A. ALIMENTAZIONE, ATTIVITA’, ABITUDINI Programma per la prevenzione del sovrappeso nella scuola primaria

Rivista : Anno 37/Numero 4
Autori/Authors : Vignolo M. Torrisi C. Parodi A.

“A.A.A.” è un’iniziativa di educazione alla salute basata su una partnership pubblico/privata e su un approccio di marketing sociale il cui obiettivo è promuovere lo stile di vita sano dei bambini, mediante interventi educativi nella scuola.Nel corso di un anno scolastico sono stati attuati gli interventi previsti dal programma in alcune scuole primarie (III-IV classe) di Genova. E’ stato impiegato un approccio basato su gruppi trattamento vs controlli e su valutazioni pre e post intervento. Sono stati coinvolti 245 bambini (dei quali 78 controlli). Sono state svolte lezioni ed attività in classe, eventi scolastici e di comunità, compiti a casa da svolgere con i genitori, iniziative della ristorazione scolastica, corsi accreditati di aggiornamento per insegnanti, incontri per i genitori individuali o di gruppo. E’ stato realizzato materiale educativo e sviluppato un sito web (www.aaaprevenzione.com). Nel 2005 (basali) e nel 2006 (post-intervento) sono stati rilevati peso e statura.. E’ stato inoltre effettuato un sondaggio sulle abitudini (Family Habit Inventory).Sono risultati in sovrappeso (BMI-SDS > 2) il 32.6% dei bambini ed in forte sovrappeso (BMI-SDS > 3) il 14.6%. L’accrescimento ponderale è stato inferiore nei bambini delle scuole nelle quali è stato condotto l’intervento (3.6 ± 2.3 Kg/anno) rispetto ai controlli (5.9 ± 3.6 Kg/anno). Nel gruppo di intervento, si è registrato un miglioramento nei comportamenti.Il programma appare promettente per l’impatto che i programmi di educazione alla salute svolti a scuola possono avere nella prevenzione del sovrappeso. Il limitato controllo esterno degli sperimentatori dovrebbe facilitarne l’adozione, la diffusione ed il mantenimento.



“A.A.A.” is a health education initiative based on a public/private partnership and on a social marketing approach with the objective to build skills and motivation for a healthy lifestyle. Aim of the program is to promote choices of children and their families useful to the implementation of a healthy lifestyle through interventions involving school. A simple two-group design (treatment and control) with pre- and post-assessment was employed.245 children (78 controls) in primary school (3rd and 4th class) participated in Genoa. The program uses classroom activities, school-wide events, homework done with parents, improvement of school meals and foodservice initiatives, teachers training, playground activities, local media coverage. Relevant educational materials and a dedicated WEB site (www.aaaprevenzione.com) were edited.In 2005 (basal) and in 2006(post-intervention) height and weight were measured. The Family Habit Inventory was also performed.BMI-SDS was > 2 in 32.6% of children and > 3) in 14.6%. Children showed a mean weight increment of 3,6 Kg (+2.3) in the intervention group and of 5.9 Kg (+ 0,36) in the control group. Habits improved in the intervention group.This result is promising in light of the potential favourable impact of school-based programs on overweight prevention. The fairly limited investigator control of A.A.A. should facilitate its adoption, distribution, and maintenance.

 

Autore per corrispondenza:: 

Marina Vignolo
Università di Genova – Clinica Pediatrica - IRCCS G. Gaslini
Largo G. Gaslini, 5, 16147 Genova Italia
Tel +390105636330 Fax +390103538265 E-mail [email protected]
 



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top