Carciofo e cardo
L’Italia è il maggior produttore mondiale di car-ciofo, con il 35 % circa della superficie e della pro¬duzione totale. Gli italiani sono anche i mag-giori consumatori al mondo di carciofi con 8 Kg/ procapite per anno.
Per la collana “Coltura e cultura” è uscito il volume sul carciofo e il cardo, edito da ART di Bologna (www.colturaecultura.it) per la Bayer Crop Science, unico nel suo genere, di 446 pagine, nel¬l’intento di far conoscere i valori della produzione agroalimentare italiana, della sua storia e degli stretti legami con il territorio.
Il volume, come i precedenti della collana ideata e coordinata da Renzo Angelini, ha lo scopo di offrire al lettore una trattazione completa e interdisciplinare su un argomento particolare della produzione alimentare italiana, con i suoi valori nutrizionali e salutistici. Nella sezione dedicata alla ricerca si sono voluti evidenziare i risultati raggiunti nei settori del miglioramento genetico e sulle conoscenze come pianta medicinale e sugli aspetti biochimici che tanto interesse suscitano oggi presso le aziende del settore e del moderno consumatore.
La cinaricoltura italiana è considerata un mo-dello di riferimento per gli altri Paesi e lo stretto rapporto con il mondo della produzione hanno favorito l’introduzione di numerose innovazioni nella tecnica colturale.
La chiarezza dell’esposizione si deve all’im¬pe-gno degli Autori, di riconosciuta competenza ed esperienza, e all’originalità dell’articolazione dei capitoli, arricchiti di numerose illustrazioni, sche¬mi, riquadri, tabelle e grafici.