Sorveglianza nutrizionale e promozione della salute nei luoghi di lavoro

Rivista : Anno 39/Numero 1

La prevenzione nei luoghi di lavoro ed, in particolare, la sorveglianza sanitaria, hanno ormai un ruolo consolidato nell’ambito delle politiche sanitarie nazionali. Nonostante alcune significative esperienze condotte finora sul territorio nazionale, è ancora in fase embrionale la costruzione di una rete nazionale per la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Obiettivo di questo lavoro è stato l’imple¬men¬ta¬zio¬¬ne di un sistema di sorveglianza nutrizionale integrato nell’ambito delle attività di sorveglianza sani¬taria sui dipendenti del Comune di Napoli, che il Dipartimento di Scienze Mediche Preventive del¬l’U¬niversità Federico II svolge a partire dal 2006. Sono stati rilevati, per ciascun lavoratore: dati anagrafici, anamnestici, professionali, antropometrici ed ematochimici. È stato inoltre somministrato, dopo standardizzazione del personale coinvolto, un questionario sullo stile di vita, comprendente una indagine semiquantitativa delle abitudini alimentari. I dati sono stati raccolti ed elaborati utilizzando il programma SPSS versione 13.0 ed il programma NAF (Nutrition Analysis of Food Frequency Questionnaire). 2303 lavoratori (di cui il 24.4% donne ed il 75.6% uomini) hanno aderito allo studio (percentuale di adesione: 47,3%). Di questi, solo il 24,4% è in normopeso, mentre il 42,1%, il 23,5% e l’8,7% risultano essere rispettivamente in condizioni di sovrappeso, obesità di I grado e obesità grave. Sono stati inoltre analizzati i principali determinanti dello stile di vita, comprese le abitudini alimentari. I ri¬sul¬tati emersi dal nostro studio sottolineano la necessità di programmi permanenti di promozione della salute sui luoghi di lavoro, da integrare, per ridurre i costi e massimizzare l’efficacia, nell’am¬bito del¬le attività di sorveglianza sanitaria già previste per legge.



Workplace Health Promotion and Medical Surveillance are actually extremely important in Health National Policies. Despite some significant experiences at a national level, it has not yet established a national network for Health Promotion in the Workplaces. A cross-sectional study was performed, providing the implementation of a Nutritional Surveillance program as part of the activities of Medical Surveillance on Naples Municipal employees. For every worker were collected personal, anamnestic, professional, anthropometric and ematochimic data. A questionnaire on lifestyle including a semi quantitative dietary habits evaluation was also administered. Data have been collected and analyzed using SPSS 13.0 and NAF’s (Nutrition Analysis of Food Frequency Questionnaire) programs. The final study sample comprised 2303 workers (75.6% male and 24.4% female), and the participation rate was 47.3%. Only 24,4% of the sample had a normal weight, whereas 42,1%, 23,5% and 8,7% were overweight, obese and severely obese respectively. Main determinants of lifestyle were also analyzed. The results of our study underline the need to plan specific Public Health strategies on the workplaces. This programs could be integrated in Medical Surveillance activities, which are established by national regulations, to be more effective and less expensive.

Autore per corrispondenza:: 

Ida Torre
Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Via S. Pansini n. 5, 80131 Napoli, Italia
telefono +390817463344 e-mail [email protected]
 



Per poter leggere l'intero articolo e' necessario sottoscrivere un abbonamento.
Per abbonarsi clicca qui, se invece sei gia' abbonato clicca qui

Back to top